L’Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini
L’Ermafrodito dormiente è un capolavoro in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito a grandezza naturale. La preziosa scultura,
Leggi tuttoL’Ermafrodito dormiente è un capolavoro in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito a grandezza naturale. La preziosa scultura,
Leggi tuttoDal 25 Marzo 2022 al 26 Giugno 2022 si svolgerà al Museo Bailo di Treviso la mostra dal titolo “L’Ottocento
Leggi tuttoConsiderata la più famosa tra le Veneri del Paleolitico, la Venere di Willendorf è una statuetta di appena 11 cm di
Leggi tuttoL’Atleta di Fano è una scultura bronzea, datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base stilistica,
Leggi tuttoLa Venere di Milo (nota anche come Afrodite di Milo) è una delle sculture più note di tutta l’arte greca
Leggi tuttoIl rilievo di San Giorgio e il Drago, noto anche come San Giorgio e la Principessa, è un’opera di Donatello realizzata in marmo
Leggi tuttoIl San Giorgio di Donatello è una delle quattordici statue dei santi protettori delle Arti di Firenze commissionate per essere collocate nelle nicchie esterne
Leggi tuttoLa Lupa Capitolina è una figura mitologica importante per la Capitale, un simbolo al quale i romani sono profondamente legati.
Leggi tuttoIl Perseo con la testa di Medusa è una scultura in bronzo realizzata da Benvenuto Cellini tra il 1545 e
Leggi tuttoGiuditta e Oloferne è un gruppo scultoreo in bronzo realizzato da Donatello tra il 1453 e il 1457, intorno agli
Leggi tuttoIl cosiddetto Colosso dell’Appennino è una gigantesca scultura di pietra alta circa 14 metri che si trova all’interno dell’affascinante e
Leggi tuttoRealizzato da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504, il David è una scultura in marmo a tutto tondo
Leggi tuttoL’opera scultorea nota come il Ratto delle Sabine fu realizzata da Giambologna tra il 1574 e il 1580 su commissione
Leggi tutto