Scultura

Il Cristo Velato: quando il talento suscita dubbi

UNO SCRIGNO DI MISTERI Situato nel cuore del centro storico, il Museo Cappella Sansevero della città di Napoli rappresenta uno dei luoghi più affascinanti della capitale campana. Pur non essendo facilmente individuabile, in quanto celato tra i vicoli, questa chiesa, attualmente sconsacrata, custodisce una ricca collezione di preziosi tesori, avvolti in un’aura di leggenda. All’ingresso …

Il Cristo Velato: quando il talento suscita dubbi Leggi altro »

L’Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini

L’Ermafrodito dormiente è un capolavoro in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito a grandezza naturale. La preziosa scultura, rinvenuta nei primi anni del XVII secolo nei pressi delle terme di Diocleziano, venne affidata nel 1620 a Gian Lorenzo Bernini per reintegrarne il piede sinistro e per realizzare un materasso con cuscino in marmo …

L’Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini Leggi altro »

L’Ottocento svelato. Da Canova al Romanticismo storico

Dal 25 Marzo 2022 al 26 Giugno 2022 si svolgerà al Museo Bailo di Treviso la mostra dal titolo “L’Ottocento svelato. Da Canova al Romanticismo storico”, dedicata al maestro italiano del Neoclassicismo. Curata da Fabrizio Malachin e Elisabetta Gerhardinger, la mostra omaggia il maestro di Possagno nell’anno in cui ricorre il bicentenario della morte. La mostra …

L’Ottocento svelato. Da Canova al Romanticismo storico Leggi altro »

L’Atleta di Fano di Lisippo

L’Atleta di Fano è una scultura bronzea, datata tra il IV e il II secolo a.C., attribuita, su base stilistica, allo scultore greco Lisippo, in quanto non esistono fonti storiche certe attestanti la paternità. L’opera, nota anche con i titoli di Atleta vittorioso, Atleta che si incorona, Lisippo di Fano e Victorious Youth negli Stati Uniti, si trova attualmente esposta alla Getty …

L’Atleta di Fano di Lisippo Leggi altro »

Il San Giorgio di Donatello

Il San Giorgio di Donatello è una delle quattordici statue dei santi protettori delle Arti di Firenze commissionate per essere collocate nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele, magnifico edificio gotico costruito nel XIV secolo. La statua, commissionata dall’Arte dei Corazzai e Spadai, è stata realizzata in marmo apuano, è alta 209 cm e risale al 1416-1417. Scopriamo la storia e il …

Il San Giorgio di Donatello Leggi altro »

Il Colosso dell’Appennino di Giambologna

Il cosiddetto Colosso dell’Appennino è una gigantesca scultura di pietra alta circa 14 metri che si trova all’interno dell’affascinante e suggestiva Villa Demidoff, in Toscana. L’opera fu realizzata dallo scultore fiammingo Jean de Boulogne, meglio noto come Giambologna, tra il 1579 e il 1580 e rappresenta uno dei manufatti più spettacolari ed impressionanti del Manierismo. …

Il Colosso dell’Appennino di Giambologna Leggi altro »

Il David di Michelangelo

Realizzato da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504, il David è una scultura in marmo a tutto tondo alta più di 5 metri, che si trova attualmente conservata presso la Galleria dell’Accademia di Firenze. La statua rappresenta, al di sopra un grande basamento dalla forma irregolare, la figura nuda del David ed è …

Il David di Michelangelo Leggi altro »