Supernova sconosciuta nascosta in una lastra fotografica del 1903
Il team dell’Università di Chicago stava ottimizzando un sistema per digitalizzare vecchie fotografie astronomiche quando si è imbattuto in una supernova extragalattica.
Leggi tuttoIl team dell’Università di Chicago stava ottimizzando un sistema per digitalizzare vecchie fotografie astronomiche quando si è imbattuto in una supernova extragalattica.
Leggi tuttoCon la prima riunione del Consiglio è ufficialmente nato SKAO, che prevede nei prossimi anni la costruzione dei primi network di radiotelescopi in Sudafrica e in Australia
Leggi tuttoAnalizzando i dati della sonda Cassini, un team internazionale guidato dalla Cornell University (e che include l’Università La Sapienza) determina in 300 metri la profondità del più vasto oceano di Titano
Leggi tuttoTOI-561 coi suoi dieci miliardi di anni è una delle stelle più antiche della nostra galassia e non dovrebbe ospitare pianeti rocciosi. E invece…
Leggi tuttoRicercatori dell’Università della California creano un catalizzatore che potrebbe semplificare il processo di produzione di metano direttamente su suolo marziano.
Leggi tuttoRecenti ricerche indicano come assai problematica l’eventuale presenza di vita sui pianeti prossimi a una nana rossa, ma forse la situazione è più complessa
Leggi tuttoScoperto un particolare minerale all’interno di un frammento di meteorite (è il secondo caso in assoluto) che porta a sorprendenti conclusioni sul corpo celeste da cui proviene
Leggi tuttoIl segnale radio forse proveniente da Proxima b è stato individuato nell’ambito di un progetto volto alla ricerca di forme di vita intelligenti, ma resta improbabile sia questa la volta buona.
Leggi tuttoUn’orbita estrema, inclinata e molto ampia, proprio come quella dell’ipotetico Pianeta X. Ma HD 106906 b si trova a 300 anni luce da noi
Leggi tuttoMentre Proxima Centauri b è spazzato dal vento solare, un altro pianeta del sistema parrebbe trovarsi più al sicuro. Ma ancora non sappiamo se possegga un’atmosfera.
Leggi tuttoGrandi alluvioni lungo l’equatore di Marte, quattro miliardi di anni fa. Le evidenze raccolte in loco dal rover Curiosity.
Leggi tutto