Le prime stelle dell’universo si formarono in gruppi, rivela uno studio basato sull’apprendimento automatico

Le prime stelle nell’universo primordiale si formarono non solitarie ma in gruppi, suggerisce una ricerca che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico

Leggi tutto

Osservare i pianeti extrasolari tramite l’effetto lente gravitazionale: la proposta dei fisici di Stanford

Osservare pianeti distanti mille anni luce con la stessa qualità di dettagli della Terra vista dalla Luna grazie alla lente gravitazionale: la proposta dei fisici di Stanford

Leggi tutto

Le doppie creste su Europa rafforzano la possibilità di un ambiente favorevole alla vita nell’oceano della luna di Giove

L’oceano di acqua (presupposto fondamentale per la vita) sotto i ghiacci di Europa, luna di Giove, potrebbe trovarsi molto più vicino alla superficie di quanto finora ipotizzato.

Leggi tutto