Musica

“Arte e musica. Dal Simbolismo alle avanguardie” in mostra a Rovigo

La primavera del 2021 apre le porte ad una grande mostra dal titolo “Arte e musica. Dal Simbolismo alle avanguardie”, incentrata sui molteplici rapporti esistenti fra la musica e le arti visive nell’età contemporanea, in particolare negli anni che vanno dalla stagione simbolista fino alle avanguardie artistiche che hanno caratterizzato i primi decenni del Novecento. …

“Arte e musica. Dal Simbolismo alle avanguardie” in mostra a Rovigo Leggi altro »

Il gambero Pink Floyd

I Pink Floyd sono sicuramente tra le band più conosciute ed apprezzate mai comparse sulla faccia del pianeta. La rivoluzione musicale portata avanti da Syd Barrett, Roger Waters, Nick Mason e Richard Wright non è di certo rimasta ancorata agli anni ’60 ‘70, ma è piuttosto divenuta un tutt’uno con la cultura mondiale, portando simboli, …

Il gambero Pink Floyd Leggi altro »

Cuevas del Drach: l’anfiteatro spagnolo costruito in una grotta

Delle tante bellezze visitabili nelle isole Baleari, le Cuevas del Drach (“Grotte del Drago”) figurano sicuramente tra le più suggestive e affascinanti. Questo complesso di grotte calcaree situato nell’isola di Maiorca è diventato negli anni un riferimento non solo per gli speleologi, ma anche per chi ricercasse la possibilità di ascoltare un concerto di musica …

Cuevas del Drach: l’anfiteatro spagnolo costruito in una grotta Leggi altro »

Il mistero dello spartito scolpito sulla Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli

L’arte si presenta in innumerevoli forme diverse, le quali certe volte si intrecciano per donare al mondo una bellezza senza la quale la nostra vita perderebbe di significato. Un esempio può essere considerato la Chiesa del Gesù Nuovo (o della Trinità Maggiore) di Napoli, edificata nel centro storico della città a partire dal 1584 e …

Il mistero dello spartito scolpito sulla Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli Leggi altro »

Ennio Morricone best of: dalla prima composizione per tromba (scritta a 6 anni) al premio Oscar per The Hateful Eight di Tarantino

Ennio Morricone, il compositore e maestro d’orchestra italiano che, con le sue colonne sonore, ha reso immortali numerosi film, da quelli del genere spaghetti western fino ai romance, passando per l’horror, la fantascienza e altro ancora, è morto a 91 anni. Morricone, alcuni giorni fa, si era rotto il femore dopo una caduta. Ricoverato in …

Ennio Morricone best of: dalla prima composizione per tromba (scritta a 6 anni) al premio Oscar per The Hateful Eight di Tarantino Leggi altro »

Luca Princiotta Band: “Rough Blue”, un album a tutto rock per chi non si accontenta del “semplice” strumentale

A costo di far alzare qualche scudo (e qualche grido di protesta), soprattutto da parte dei fan che seguono i Doro, sarò onesta: quando ho visto per la prima volta un video dei Luca Princiotta Band su Youtube, la mia prima reazione è stata “Non hai vinto, riprovaci.” Il motivo? Sarà che dopo quasi ventisette …

Luca Princiotta Band: “Rough Blue”, un album a tutto rock per chi non si accontenta del “semplice” strumentale Leggi altro »

“Queen of Hearts” dei Coreleoni (première)-recensione

Da amante del rock’n’roll e del metal anni 70, 80 e 90, non c’è niente di meglio come un’anteprima per scaldarmi, soprattutto se quest’ultima è rappresentata da Queen of Hearts, il nuovo inedito dei Coreleoni, gruppo fondato nel 2017 da Leo Leoni, chitarrista dei Gotthard, proprio per il 25esimo compleanno dei Gotthard. La band, formata …

“Queen of Hearts” dei Coreleoni (première)-recensione Leggi altro »