Il telescopio spaziale Webb e la galassia più lontana mai osservata
Risalgono a 300-350 milioni di anni dopo il Big Bang le galassie visualizzate dal telescopio spaziale Webb.
Leggi tuttoRisalgono a 300-350 milioni di anni dopo il Big Bang le galassie visualizzate dal telescopio spaziale Webb.
Leggi tuttoDue grotte in Siberia, non troppo distanti da dove fu scoperto l’uomo di Denisova: è qui che gli studi sul DNA antico hanno individuato due comunità di Neandertal legati fra loro, una vera e propria famiglia di 54.000 anni fa.
Leggi tuttoScoperta nell’importante Sito archeologico di Atapuerca (nord della Spagna), patrimonio dell’umanità UNESCO, con una prima stima di 1,4 milioni di anni questa mascella potrebbe appartenere al più antico ominide mai individuato in Europa.
Leggi tuttoLa struttura a vortice della dentatura del Qianodus duplicis induce i paleontologi ad anticipare di almeno 20 milioni di anni la comparsa dei primi pesci vertebrati mandibolari.
Leggi tuttoSi chiama agrivoltaico ed è una tecnica che consente di coniugare l’utilizzo di terreni agricoli per la produzione di energia tramite moduli fotovoltaici senza sottrarre suolo alle colture, con anzi effetti benefici insospettati.
Leggi tuttoRiscoperto il catalogo stellare di Ipparco di Nicea in una delle più antiche biblioteche del mondo: il testo era stato “sovrascritto” su una pergamena come oggi facciamo coi dispositivi magnetici.
Leggi tuttoUn team di ricercatori, nell’ambito di una serie di ricerche mirate a determinare in che modo i primi i dinosauri migrarono e si dispersero in tutto il mondo, ne scopre il più antico esemplare africano, nonché fra i primissimi al mondo, nell’attuale Zimbabwe.
Leggi tuttoLe grotte di Naracoorte, nell’Australia meridionale, potrebbero più antiche di quanto finora ritenuto e preservare fossili in grado di gettare luce sull’enigma dell’estinzione della megafauna locale
Leggi tuttoNella ricerca di pianeti extrasolari abitabili forse non dovremmo concentrarci nella ricerca di un gemello della Terra: il luogo ideale potrebbero infatti essere le più massicce super Terre, scoperte già in abbondanza
Leggi tuttoTecnicamente si chiama regurgitalite: il vomito fossilizzato rinvenuto dai paleontologi nello Utah risale a 150 milioni di anni fa (Giurassico) e preserva al suo interno i resti di alcune prede
Leggi tuttoPortato alla luce in un canyon del Nuovo Messico, Eoscansor cobrensis è il più antico rettile in grado di arrampicarsi sugli alberi mai scoperto
Leggi tutto50 milioni di anni fa il fondo dell’oceano Atlantico settentrionale, oggi caratterizzato da acque gelide, presentava una temperatura di 20°.
Leggi tuttoGli oggetti parte di un corredo funerario potrebbero non essere necessariamente legati all’attività della persona sepolta, rivela uno studio nel più antico campo sepolcrale olandese (neolitico).
Leggi tutto