Zuccarello: un viaggio nel borgo medievale della Liguria tra storia e fascino
Scoprire Zuccarello significa immergersi in un borgo medievale perfettamente conservato, capace di raccontare secoli di storia e tradizioni liguri. Situato
Leggi tuttoTestata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447
Scoprire Zuccarello significa immergersi in un borgo medievale perfettamente conservato, capace di raccontare secoli di storia e tradizioni liguri. Situato
Leggi tuttoIn Piemonte le influenze dell’architettura rinascimentale, molto viva nell’Italia centrale, si manifestarono solo sul finire del Quattrocento con la ricostruzione
Leggi tuttoÈ davvero emozionante scoprire nuovi tasselli che compongono il mosaico della nostra storia. Mercoledì 6 febbraio è stata aggiunta una
Leggi tuttoIn occasione dei centoquarant’anni dalla nascita di Matteo Olivero l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino rende omaggio a uno
Leggi tuttoGli apparati decorativi o i restauri pittorici di numerose chiese piemontesi, lombarde e liguri portano la firma dei Morgari. Questa
Leggi tutto“Se l’arte moderna avrà un carattere sarà quello della ricerca del colore nella luce”. In queste parole di Giovanni Segantini
Leggi tutto“Francesco Hayez, nato da parenti poveri a Venezia […] è un grande pittore idealista italiano del secolo XIX. Il capo
Leggi tuttoNon credo esistano città o paesini che non abbiano il loro cimitero: l’altro luogo dove ognuno accanto ai suoi morti
Leggi tuttoEntrando nell’ampia sala liturgica della chiesa di San Filippo Neri si rimane avvolti, e affascinati, da una forte sensazione di
Leggi tutto“Il plurale: Stati Sabaudi e non semplicemente Stato Sabaudo, espressione che avrebbe rimandato a un’idea di compattezza e di centralizzazione
Leggi tuttoLa mostra “Guerriere dal Sol Levante”, visitabile al Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino sino al prossimo 1° marzo, vuole
Leggi tuttoIl crocifisso per antonomasia è l’icona della fede in Cristo. Le prime rappresentazioni della Crocifissione risalgono al secolo V e
Leggi tuttoLa GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (via Magenta 31) ha ripreso, nel 2018, la programmazione
Leggi tutto