Architettura

HAYEZ. L’officina del pittore romantico alla GAM

“Francesco Hayez, nato da parenti poveri a Venezia […] è un grande pittore idealista italiano del secolo XIX.  Il capo della pittura storica, che il pensiero nazionale reclamava in Italia: l’artista più inoltrato nel sentimento ideale…” scriveva Giuseppe Mazzini nel suo Pittori moderni italiani, pubblicato a Londra nel 1841. Il passaggio dai rigori del Neoclassicismo …

HAYEZ. L’officina del pittore romantico alla GAM Leggi altro »

La Pala dell’altare maggiore nella chiesa di San Filippo Neri realizzata da Carlo Maratta

Entrando nell’ampia sala liturgica della chiesa di San Filippo Neri si rimane avvolti, e affascinati, da una forte sensazione di luminosità. Questa è certamente data dal sapiente alternarsi di pieni e vuoti dei finestroni aperti nelle lunette che incidono la volta, ma il punto luminoso che più attrae è la grande pala posta sull’altare maggiore.  …

La Pala dell’altare maggiore nella chiesa di San Filippo Neri realizzata da Carlo Maratta Leggi altro »

Gli Stati Sabaudi D’Antico Regime non furono uno stato nazionale

“Il plurale: Stati Sabaudi e non semplicemente Stato Sabaudo, espressione che avrebbe rimandato a un’idea di compattezza e di centralizzazione amministrativa e culturale che è stata più frutto di rappresentazioni che effettiva realtà negli spazi controllati dai Savoia nel corso della loro lunga dominazione”, scrivono Paola Bianchi e Andrea Merlotti, autori de “Storia degli Stati …

Gli Stati Sabaudi D’Antico Regime non furono uno stato nazionale Leggi altro »

Helmut Newton. Works

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (via Magenta 31) ha ripreso, nel 2018, la programmazione del tema della fotografia proponendo importanti mostre che conducono il visitatore tra l’ordito di questa affascinante espressione artistica. Lo scorso 30 gennaio ha riavviato il suo percorso espositivo con “Helmut Newton. Works”, una retrospettiva dedicata …

Helmut Newton. Works Leggi altro »

La nascita del museo

Da semplice contenitore di opere, l’edificio museale è diventato un contenuto a sé, per un pubblico sempre più esigente, che è attratto prima ancora che da quello che troverà dentro, da ciò che vede fuori.

GLI EX-VOTO DEI MARINAI

La Bretagna, magica regione a nord-ovest della Francia dove ho trascorso alcuni giorni di vacanza -prima di giungere nella bella Calabria- basa parte della propria economia sulla pesca. E i marinai bretoni sono ben consapevoli di quanto siano turbinose e pericolose le correnti in quella porzione di oceano Atlantico. Non esiste chiesa, grande o piccola, …

GLI EX-VOTO DEI MARINAI Leggi altro »