Salta al contenuto
domenica, Gennaio 29, 2023
Ultimo:
  • Dalle pagine alla statuetta: le storie che sono diventate film da premio Oscar
  • Il telescopio spaziale Webb e la galassia più lontana mai osservata
  • L’ultima opera di Truman Capote, “A sangue freddo”
  • Il nazismo e i roghi di libri
  • Libri per ragazzi: una shortlist di titoli da leggere
Il Giardino della Cultura

Il Giardino della Cultura

Iscritta al Tribunale di Crotone al n. 48/2019 e al ROC al n. 35397

  • I libri
  • Autori
  • SEZIONI
    • ARTE
      • ARCHITETTURA
      • LETTERATURA
      • MUSICA
      • PITTURA
      • SCULTURA
    • STORIA
      • ARCHEOLOGIA
    • SCIENZA
      • ASTRONOMIA
      • NEUROSCIENZE
      • GEOLOGIA
    • PSICOLOGIA
    • SPETTACOLO
      • CINEMA
      • SERIE TV
      • TEATRO
    • VIAGGI CULTURALI
    • CUCINA
    • LA RIVISTA
    • COMUNICATI
      • COMUNICATI E MEDIA CULTURALI
  • RUBRICA UE
  • Concorso letterario 2022
  • LAVORA CON NOI
  • LA REDAZIONE

Arte

Letteratura 

Dalle pagine alla statuetta: le storie che sono diventate film da premio Oscar

22 Gennaio 202318 Gennaio 2023 Paolo Belloni 0 commenti Ben Hur, Hugo Cabret

Il premio Oscar che tutti gli attori sognano di portare a casa, prima o poi nella loro carriera, è legato

Leggi tutto
Letteratura 

L’ultima opera di Truman Capote, “A sangue freddo”

20 Gennaio 202318 Gennaio 2023 Paolo Belloni 0 commenti A sangue freddo, Harper Lee, Truman Capote

Un giornale, un trafiletto di cronaca nera e uno scrittore dal talento narrativo unico hanno dato vita a un capolavoro

Leggi tutto
Letteratura 

Il nazismo e i roghi di libri

19 Gennaio 202318 Gennaio 2023 Paolo Belloni 0 commenti censura, Nazismo, rogo libri

Una fiamma che divampa e il fuoco che avvolge non solo la carta, ma anche le idee, la libertà, la

Leggi tutto
Letteratura 

Libri per ragazzi: una shortlist di titoli da leggere

18 Gennaio 202318 Gennaio 2023 Paolo Belloni 0 commenti Italo Calvino, libri per ragazzi, Roald Dahl

Ci sono i bambini, ci sono gli adulti e, in mezzo, i giovani. Età difficile, ibrida e spesso conflittuale, l’adolescenza

Leggi tutto
Letteratura 

L’accusa a Camus di plagio per La peste

15 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Albert Camus, Letteratura Francese, premio nobel

Difficile non conoscere Albert Camus, Premio Nobel per la letteratura nel 1957, e autore di primissimo rilievo della letteratura francese,

Leggi tutto
Letteratura 

Dante era presuntuoso, secondo il suo contemporaneo Giovanni Villani

13 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti dante alighieri, divina commedia, letteratura italiana

Al menzionare Dante Alighieri, sono tantissimi gli aggettivi che ci saltano alla mente, tutti legati alla sua attività letteraria e

Leggi tutto
Letteratura 

Essere o non essere e altri dubbi letterari

11 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Gianrico Carofiglio, William Shakespeare

È tanto piccolo quanto insidioso, il dubbio. Non appena si sta per concludere, finire finalmente qualcosa sbuca dai meandri della

Leggi tutto
Letteratura 

Bulgakov racconta la città di Kiev assediata

7 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Bulgakov, Kiev, La guardia bianca

Tre fratelli e una città assediata sono il nucleo essenziale attorno al quale Bulgakov, scrittore russo e uno dei principali

Leggi tutto
Letteratura 

Urania, la collana di riferimento della fantascienza

5 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Mondadori, Urania

Forse un po’ sgualcite, ma sicuramente riconoscibili a prima vista, le copertine di Urania, la collana di fantascienza più nota

Leggi tutto
Letteratura 

Hans Ruesch, il pilota che scriveva romanzi

1 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Hans Ruesch, napoli

Uno svizzero che vive a Napoli, di professione pilota di automobili da corsa e figlio di un medico. Se non

Leggi tutto
Letteratura 

La scrittrice per ragazzi Judith Kerr scampò all’Olocausto

31 Dicembre 20227 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Judith Kerr, olocausto

Quante volte passiamo velocemente davanti agli scaffali di libri per ragazzi, senza nemmeno gettare un’occhiata? Sicuramente troppe, e sicuramente altrettante

Leggi tutto
Letteratura 

Irène Némirovsky e Goliarda Sapienza, due autrici “riscoperte”

20 Dicembre 20227 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Goliarda Sapienza, Irène Némirovsky, Suite francese

Bauli impolverati e pacchi di carte tenuti insieme da spago sono gli elementi che, per primi, ci vengono in mente

Leggi tutto
Letteratura 

Reati e illeciti commessi da Ulisse: una lettura alternativa dell’eroe di Omero

14 Dicembre 20227 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Odissea, Omero, Ulisse

Furbo. Nessun aggettivo calza meglio nel descrivere Ulisse, l’eroe per eccellenza dei poemi di Omero, e fonte di ispirazione per

Leggi tutto
  • ← Precedente

Prodotti

  • I miei Promessi Sposi €18,25
  • DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA ALLA LIBERTÀ DI SCELTA €14,85
  • Il ritmo delle luci €12,75
  • Pirandello e la Malattia €12,75
  • La sfera del Male - Era un sogno II: Vol. 2 €29,40

Uno sguardo tra le stelle

La galassia Glass-z13
Astronomia News Scienza 

Il telescopio spaziale Webb e la galassia più lontana mai osservata

21 Gennaio 202318 Gennaio 2023 Corrado Festa Bianchet 0

Risalgono a 300-350 milioni di anni dopo il Big Bang le galassie visualizzate dal telescopio spaziale Webb.

Le meraviglie del passato

Uomo di Neandertal con la figlia
Archeologia Geologia Scienza 

54.000 anni fa, una famiglia allargata di Neandertal in due grotte siberiane

3 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Corrado Festa Bianchet 0

Due grotte in Siberia, non troppo distanti da dove fu scoperto l’uomo di Denisova: è qui che gli studi sul DNA antico hanno individuato due comunità di Neandertal legati fra loro, una vera e propria famiglia di 54.000 anni fa.

A spasso nel cervello

L’influenza della depressione nella percezione visiva
News Psicologia 

L’influenza della depressione nella percezione visiva

7 Giugno 20217 Giugno 2021 La Redazione 0

La percezione della realtà che ci circonda viene continuamente influenzata dai nostri stati mentali, i quali agiscono come un filtro

Potrebbero interessarti anche…

Gallus gallus
Curiosità Scienza Storia 

I polli non sono sempre stati visti come fonte di cibo, rivela uno studio internazionale

5 Settembre 20225 Settembre 2022 Corrado Festa Bianchet 0

Non solo la domesticazione dei polli è molto più recente di quanto finora ritenuto, ma addirittura furono a lungo oggetto di venerazione e non fonte di cibo, rivela uno studio internazionale su larga scala.

Gruppo di gatti
Curiosità News Scienza 

I gatti conoscono i nomi dei propri conviventi, umani e felini

29 Agosto 202229 Agosto 2022 Corrado Festa Bianchet 0
Sara Cultural Center, Svezia
Architettura Curiosità News 

I moderni palazzi in legno di venti piani, dalla Scandinavia agli Stati Uniti

4 Giugno 202231 Maggio 2022 Corrado Festa Bianchet 0
L’Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini
Arte Curiosità Scultura 

L’Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini

10 Maggio 20228 Maggio 2022 La Redazione 0

Archivi

I Nostri Contatti

Via Liperoti 11, Crotone, Calabria, Italy, 88900
351 990 0620

Iscritta a

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Copyright © 2023 Il Giardino della Cultura. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.

WhatsAppACI ora!!