Neuroscienze

L’influenza della ideologia politica sulla percezione delle etnie

In un nuovo studio pubblicato su Philosophical Transactions of Royal Society B, un team di ricercatori ha sfruttato tecniche di neuroimaging per analizzare un effetto di percezione che sembra essere guidato dall’ideologia politica: i conservatori bianchi mostrerebbero infatti una maggiore sensibilità all’ambiguità dei volti di etnia mista piuttosto che nei confronti di volti più scuri. …

L’influenza della ideologia politica sulla percezione delle etnie Leggi altro »

Scrivere con la mente attraverso l’intelligenza artificiale

Una nuova interfaccia cervello-computer (BCI) potrebbe permettere a persone con disturbi neurodegenerativi e lesioni del midollo spinale di recuperare le capacità di comunicazione. Insieme ad un algoritmo di apprendimento automatico, questa tecnologia darebbe la possibilità a chiunque di generare parole su uno schermo con il semplice pensiero. L’Intelligenza artificiale per combattere la SLA Gli scienziati …

Scrivere con la mente attraverso l’intelligenza artificiale Leggi altro »

Il ruolo degli astrociti nella stabilizzazione strutturale del cervello

Secondo un nuovo studio, gli astrociti sarebbero in grado di favorire la transizione del cervello da uno stato altamente plastico (tipico dei periodi critici dello sviluppo) ad uno maggiormente stabile. La ricerca è stata condotta nel laboratorio dell’Institute of Neuroscience dell’University of Oregon, ed ha tentato di esplorare lo sviluppo del sistema nervoso centrale utilizzando …

Il ruolo degli astrociti nella stabilizzazione strutturale del cervello Leggi altro »

L’effetto degli stati mentali sulle capacità di apprendimento

Chiunque abbia dovuto affrontare un’interrogazione a scuola, un esame universitario o anche una presentazione ai propri superiori in ufficio sa bene quanto possa risultare difficoltoso, alle volte, memorizzare una serie di informazioni. Secondo diversi studi moderni il segreto per ricordare non starebbe, come troppo spesso ci è stato insegnato, nella ripetizione ossessiva delle nozioni, ma …

L’effetto degli stati mentali sulle capacità di apprendimento Leggi altro »

Perché proviamo piacere quando ascoltiamo la musica?

Anche nei momenti più bui della nostra vita, la canzone giusta può alleviare il dolore e confortarci. Il potere della musica, per quanto suggestivo, non è però magico. Deriva direttamente dall’interazione tra le aree uditive del nostro cervello e il cosiddetto sistema della ricompensa. Nonostante non siano presenti evidenti benefici biologici (come nel caso del …

Perché proviamo piacere quando ascoltiamo la musica? Leggi altro »

I vantaggi della scrittura a mano sul nostro cervello

Se anche voi siete ormai abituati a scrivere solo sul portatile e sul cellulare, è forse il momento di fare un tuffo nel passato. La cara vecchia carta e una penna bic potrebbero essere la vostra occasione per ricordare meglio le informazioni acquisite. Secondo un nuovo studio, infatti, scrivere a mano potenzierebbe maggiormente l’attività cerebrale …

I vantaggi della scrittura a mano sul nostro cervello Leggi altro »

L’esercizio fisico aiuta a dormire, anche quando non ce ne accorgiamo

L’esercizio fisico rappresenta sicuramente un fattore fondamentale per chi vuole prevenire o mitigare i problemi legati al sonno. Un nuovo studio ci mostra come sia possibile beneficiare di questo effetto anche senza esserne consapevoli. All’Università di Tsukuba i ricercatori sono riusciti ad andare oltre la nozione (tutto sommato conosciuta) secondo cui l’esercizio fisico possa essere …

L’esercizio fisico aiuta a dormire, anche quando non ce ne accorgiamo Leggi altro »

Meditazione e BCI: un maggiore controllo sulla propria mente

Un nuovo studio sottolinea come la meditazione consapevole possa aiutare ad apprendere e migliorare la capacità di controllare la propria mente, anche nell’utilizzo di interfacce cervello-computer. Le interfacce cervello-computer (BCI) consentono di controllare una macchina o un computer direttamente col proprio cervello attraverso strumenti di misurazione dell’attività cerebrale come l’elettroencefalogramma (EEG). In un esperimento condotto …

Meditazione e BCI: un maggiore controllo sulla propria mente Leggi altro »

Un modello artificiale per spiegare la comprensione del linguaggio umano

Combinando dati ottenuti con il neuroimaging e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è stato possibile identificare un network all’interno del cervello umano atto a comprendere il significato delle frasi ascoltate. Almeno nella nostra lingua nativa, comprendere il significato di una frase che ci viene detta non rappresenta quasi mai un problema, tanto da non porre la nostra …

Un modello artificiale per spiegare la comprensione del linguaggio umano Leggi altro »

Dismusia: la difficoltà nel leggere la musica

Nel mondo della musica spesso si fa riferimento al concetto di alfabetizzazione musicale, ovvero alla capacità di leggere la notazione musicale, fondamentale sia per i musicisti più esperti che per guidare i giovani verso l’apprendimento. Nel 2000, Neil Gordon, neurologo pediatrico, propose l’idea di una dislessia musicale (dismusia), differente dalla classica dislessia, ovvero la capacità …

Dismusia: la difficoltà nel leggere la musica Leggi altro »

Generare volti attraenti grazie all’AI e alle neuroscienze

I ricercatori dell’Università di Helsinki e dell’Università di Copenaghen hanno cercato di capire se un computer sarebbe stato in grado di identificare quelle caratteristiche del viso che consideriamo attraenti e, in base a questo, creare nuove immagini corrispondenti a tali criteri. Lo studio ha usufruito di metodi di intelligenza artificiale per interpretare i segnali cerebrali …

Generare volti attraenti grazie all’AI e alle neuroscienze Leggi altro »