Plumcake salato con pesto e zucchine, la ricetta
Un piccolo pane salato, morbido e soffice, che può essere preparato in ogni momento dell’anno. In inverno come in estate, il plumcake salato con pesto e zucchine è perfetto per accompagnare altri piatti ma anche da mangiare da solo. Profumato e gustoso si fa amare da tutti, anche dai bambini.
Una preparazione facile da realizzare e con ingredienti genuini, nemmeno troppo calorica. La ricetta, infatti, non prevede né olio e né burro. Come fa ad essere così morbido allora vi starete chiedendo? Grazie al pesto che già contiene l’olio, rende il plumecake salato soffice e anche più gustoso. Le zucchine poi aggiungono il loro sapore delicato ed il risultato è davvero ottimo.
Il plumecake salato con pesto e zucchine può essere preparato anche come uno sfizio rustico alternativo da mangiare insieme con gli amici o per inserirlo in un piccolo buffet di antipasto. Gradiranno sicuramente tutti gli ospiti.
Plumcake salato con pesto e zucchine, gli ingredienti
- 3 uova
- 100 g di pesto pronto o fatto in casa
- 3-4 zucchine
- 300 g di farina 00
- Formaggio a piacere
- 100 ml di latte intero
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- Parmigiano q.b.
- Sale e pepe q. b
Plumcake salato con pesto e zucchine, la preparazione
- Per preparare il plumcake salato con pesto e zucchine iniziamo proprio dalle zucchine. Le tagliamo alla julienne e le strizziamo per farle perdere l’acqua di vegetazione. E poi ci dedichiamo a preparare il composto;
- Sbattiamo le uova, poi aggiungiamo il latte e il pesto. Amalgamiamo, poi inseriamo la farina setacciata ed il lievito uniti insieme a parte, il parmigiano ed infine il formaggio (io ho usato la scamorza) a pezzettini e le zucchine. Mescoliamo per bene con una spatola;
- Nel mentre accendiamo il forno a 180°. Rivestiamo lo stampo da plumecake con la carta forno e inseriamo il nostro composto. Livelliamo;
- Inforniamo e facciamo cuocere per circa 40 minuti. Prima di sfornare definitivamente facciamo la prova dello stecchino per verificare la cattura. Se sarà asciutto vuol dire che il plumecake è cotto.
Plumcake salato con pesto e zucchine, consigli e varianti
Il consiglio è di gustare il plumcake salato con pesto e zucchine ancora tiepido. Basta lasciarlo raffreddare un po’. Anche freddo è buono lo stesso. Si conserva bene anche per qualche giorno, basta tenerlo in un ambiente fresco in un contenitore ermetico, è importante che non prenda aria.
Tra le varianti da attuare al posto del formaggio a dadini si può aggiungere del formaggio fresco spalmabile che aiuta a rendere ancora più morbido l’impasto. E, inoltre, si possono aggiungere anche dei cubetti di pancetta così la preparazione diventa ancora più saporita.
Francesca Bloise
Pingback: Ciambella salata, gusto e morbidezza in un sol boccone | Il Giardino della Cultura