Tatuaggi temporanei in grafene mantengono costantemente sotto controllo la pressione
Sensori in grafene applicabili come tatuaggi potranno tenere sotto controllo fattori quali la pressione sanguigna in modo semplice e costante.
Sensori in grafene applicabili come tatuaggi potranno tenere sotto controllo fattori quali la pressione sanguigna in modo semplice e costante.
Il nostro fegato si rigenera in continuazione e ha sempre in media tre anni, ma alcune celle sono moto più longeve, rivela uno studio dei
ricercatori dell’Università di Dresda
Messo a punto un idrogel iniettabile in grado di agevolare la riparazione di tessuti muscolari e di altri organi
Sviluppato un condensatore flessibile in grado di piegarsi senza subire danni strutturali conservando al contempo la capacità di stoccaggio di energia
Ricercatori dell’Università di San Diego mirano a sostituire il prelievo di sangue con l’analisi del sudore per determinare la concentrazione di glucosio nell’emoglobina
Ricercatori realizzano dispositivo in grado di produrre energia elettrica dal sudore senza necessità di particolari sforzi fisici
È lunga 0,005 millimetri ma i dettagli e la struttura sono estremamente precisi: la USS Voyager di Star Trek in versione ridotta è un test di fattibilità molto importante in campo medico.
Un’enzima naturale modificato in laboratorio si rivela efficace nelle terapie per curare i danni da ictus e lesioni al midollo spinale.
Il Nobel per la medicina ha visto essere premiate le più grandi menti che hanno contribuito, oltre che al progresso scientifico, alla sopravvivenza e al benessere di milioni di persone. Poche assegnazioni, però, possono vantare la storia del dottor. Barry Marshall. Il medico in questione, infatti, è diventato celebre per aver provato come la causa …
Barry Marshall: il medico che vinse il Nobel facendo da cavia a sé stesso Leggi altro »
Ricercatori sviluppano un dispositivo in grado di generare raggi UV in modo preciso e controllato per capire come essi agiscano contro virus e batteri.
La penicillina, isolata a partire da alcune specie di funghi appartenenti al genere Penicillium, rappresenta un antibiotico battericida utilizzato per infezioni di diverso genere derivate da numerosi e differenti batteri. Ancora oggi, per la maggior parte del mondo la penicillina risulta come una scoperta di Alexander Fleming, farmacologo scozzese che rese noti I suoi risultati …
Penicillina: fu un italiano a scoprirla per primo Leggi altro »
Un nuovo idrogel per sostituire in via definitiva, senza necessità di successivi interventi, le cartilagini compromesse delle articolazioni.
I passi avanti della medicina moderna, la quale oggi permette di salvare milioni di vite ogni giorno, non sono di certo arrivati senza sperimentazioni ed errori. Anche la chirurgia ha dovuto affrontare tanti periodi di transizione, prima di permettere il raggiungimento di risultati incredibili come quelli attuali. Nella sua attività pioneristica, Robert Linston viene ricordato …
Robert Liston: il chirurgo che uccise tre persone con una sola operazione Leggi altro »