
Un laboratorio in uno smartphone: analisi in pochi secondi
Un dispositivo per il rilevamento immediato di virus in un paziente è stato messo a punto presso l’Università di Cincinnati. È ultraportatile e di facile utilizzo.
Un dispositivo per il rilevamento immediato di virus in un paziente è stato messo a punto presso l’Università di Cincinnati. È ultraportatile e di facile utilizzo.
Un dispositivo elettronico privo di batterie permette il controllo a distanza di un computer tramite una combinazione di tocchi fra le dita. Importanti possibili applicazioni anche in campo medico.
Ricercatori brasiliani affinano la tecnica della biostampa 3D e creano in laboratorio minifegati funzionanti e senza rischio di rigetto.
Il contatto con la natura fa bene alla salute, lo sappiamo; ma ora un’ampia ricerca inglese definisce con più accuratezza il fenomeno e non manca qualche sorpresa.
Uno studio su 3700 persone in una zona industriale in India quantifica i danni causati dall’inquinamento atmosferico alla struttura delle ossa
Un sottilissimo dispositivo basato sul grafene permette di tenere sotto costante controllo importanti parametri fisiologici grazie alla sola luce ambientale.
Università australiane sviluppano una tecnica che permette la stampa 3D/4D di polimeri dalle caratteristiche avanzate. Grandi prospettive in ogni campo, a partire dalla medicina.
Una ricerca dimostra come il cervello nei non vedenti sia in grado di redistribuire le attività sfruttando le zone altrimenti dedicate all’elaborazione delle immagini.
In Giappone una paziente riceve nuove cornee ottenute da cellule della pelle di un donatore opportunamente “riprogrammate”. La tecnica potrebbe presto essere disponibile in ogni ospedale.
Scoperta presso la Rutger University la capacità del grafene di mutarsi in un materiale dalle straordinarie qualità magnetiche e superconduttive, con potenziali ricadute pratiche di grande portata.
Una tecnica derivata dallo sviluppo del telescopio spaziale aumenta la qualità della chirurgia oculare