I moderni palazzi in legno di venti piani, dalla Scandinavia agli Stati Uniti
Tecniche tradizionali applicate in modo innovativo: le torri alte quasi cento metri e realizzate principalmente in legno.
Tecniche tradizionali applicate in modo innovativo: le torri alte quasi cento metri e realizzate principalmente in legno.
Una clinica veterinaria in California rimette in libertà due poiane dopo averle soccorse, curate e sottoposte a trapianto di penne della coda
Ricercatori dell’Università del Texas trovano elettrolita che potrebbe risolvere i problemi di stabilità delle batterie sodio-zolfo a temperatura ambiente.
Ricercatrice cilena mette a punto un procedimento per riciclare i metalli di scarto dell’industria mineraria sfruttando organismi estremofili
Ricercatori australiani mettono a punto un metodo per ottenere materie prime di elevata qualità dalla plastica a dagli scarti agricoli
La fase di colorazione dei tessuti nell’industria tessile è altamente inquinante; un gruppo di ricercatori ha sviluppato un procedimento che non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche nocive.
L’asfalto e i cementi commerciali moderni sembrano più soggetti a danni strutturali rispetto a quelli utilizzati in costruzioni storiche: ricercatori giapponesi ne hanno scoperto la causa.
Ricercatori di un’università britannica mettono a punto una bioplastica particolarmente versatile ricavata dal legno.
Le microsfere di carbonio sono già in uso in svariati campi, fra cui la cattura della CO2, ma le tecniche di produzione presentano inconvenienti ora risolti dai ricercatori dell’Università di Swansea
Team giapponese realizza un catalizzatore in grado di riciclare la plastica con un ridotto dispendio energetico.
La lignina è un prodotto di scarto nell’industria cartiera. Di solito riciclata come combustibile, sono allo studio utilizzi più proficui e convenienti.
Il Giappone viene spesso considerato come un paese caratterizzato da un forte legame con la natura. Il daisugi, antica tecnica risalente al XIV secolo, testimonia ancora una volta la presenza permeante, all’interno della cultura nipponica, di una tradizione basata sulla coesistenza dell’uomo con il proprio ambiente. In tempi lontani, vissuti per lo più da contadini …
Un catalizzatore in grado di convertire il diossido di carbonio in una fonte di energia come l’etanolo sviluppato dai ricercatori dell’Università di Chicago.