Salta al contenuto
9 Marzo 2021
Ultimo:
  • Hubble scopre moltitudine di buchi neri in un ammasso globulare
  • Seconda Guerra Mondiale: i lavori più pericolosi fatti dalle donne (I parte)
  • La zattera della Medusa di Géricault
  • Le più celebri frasi “mai pronunciate” fra cinema, letteratura e televisione
  • Israele: ritrovati due antichi sarcofaghi degli sposi in un parco naturale
Il Giardino della Cultura

Il Giardino della Cultura

la cultura è la base di una buona crescita

Il Giardino della Cultura

  • Categorie
    • Arte
      • Architettura
      • Letteratura
      • Musica
      • Pittura
      • Scultura
    • Storia
      • Archeologia
    • Scienza
      • Astronomia
      • Psicologia
      • Neuroscienze
      • Geologia
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Serie TV
      • Teatro
    • Viaggi culturali
    • Cucina
    • Economia e Finanza
  • La rivista
  • Concorso letterario
  • Le attività
    • Invio manoscritti
    • Le nostre opere
      • Camminando
      • Le raccolte
    • Uffici stampa
  • L’azienda
    • About us
    • Mission
    • La redazione
    • Contact us
    • Filantropia
      • Telehelp
  • Comunicati e Media

Paleontologia

Morganucodon, simile al Borealestes
Geologia News Scienza 

Il topo scozzese del giurassico

23 Febbraio 202121 Febbraio 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Fossili, Giurassico, Paleontologia, Primi mammiferi, Scoperto mammifero preistorico simile a un topo in Scozia

Somigliava a un moderno topo ma si nutriva perlopiù di insetti e viveva fianco a fianco coi dinosauri predatori della Scozia del Giurassico: il Borealestes cuillinensis

Leggi tutto
Il Cretophengodes azari, antenato delle lucciole
Geologia News Scienza 

Coleottero bioluminescente dell’era dei dinosauri perfettamente conservato nell’ambra

22 Febbraio 202121 Febbraio 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Cretaceo, Insetti conservati nell'ambra, Insetti dell'era dei dinosauri, Lucciola preistorica, Paleontologia

Rinvenuto in Myanmar un esemplare di antenato delle lucciole e degli scarabei che potrebbe gettare nuova luce sull’evoluzione della bioluminescenza

Leggi tutto
L'impronta ritrovata in Galles
Geologia News Scienza 

Ha quattro anni la scopritrice di un’impronta di dinosauro in Galles

17 Febbraio 202112 Febbraio 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Bambina trova impronta di dinosauro, Galles all'epoca dei dinosauri, Paleontologia, Pangea

Si chiama Lily, ha quattro anni e la sua scoperta ha messo in fibrillazione i paleontologi in tutto il mondo

Leggi tutto
Il moderno verme di Rimini
Geologia News Scienza 

Un verme predatore lungo due metri nella Taiwan preistorica

1 Febbraio 202127 Gennaio 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Geoparco Yehliu, Paleontologia, Preistoria, Taiwan, Verme preistorico di due metri scoperto a Taiwan

Sono più di trecento le tane fossili rinvenute nei pressi di Nuova Taipei: gli occupanti dovevano essere creature paragonabili al verme di Rimini che oggi possiamo trovare nel mare di casa nostra.

Leggi tutto
Paludirex vincenti
Geologia Scienza 

Il Re delle Paludi, gigantesco coccodrillo preistorico

14 Gennaio 202112 Gennaio 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Coccodrilli preistorici, Coccodrillo gigante preistorico, Paleontologia, Pliocene australiano

Il Paludirex vincenti poteva raggiungere i cinque metri di lunghezza e forse sopravvisse abbastanza da vedere i primi esseri umani in Australia.

Leggi tutto
Anomalocaris briggsi
Geologia News Scienza 

L’incredibile sviluppo del senso della vista nei predatori gamberiformi del Cambriano

22 Dicembre 202019 Dicembre 2020 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Cambriano, Esplosione Cambriana, Paleontologia, Preistoria, Sviluppo della vista nella preistoria

L’Anomalocaris briggsi era una sorta di calamaro-gambero lungo fino a un metro: un grande sviluppo nel senso della vista lo pose in cima alla catena alimentare del Cambriano.

Leggi tutto
Resti ossei in una coprolite
Geologia News Scienza 

In una coprolite, lo spuntino di uno squalo di 200 milioni di anni fa

20 Novembre 202014 Novembre 2020 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Coproliti, Paleontologia, Preistoria, Preistoria in Inghilterra, Triassico

Nel sud della Gran Bretagna, in un’area molto ricca di fossili, ecco la testimonianza del pasto di un predatore marino vissuto duecento milioni di anni fa.

Leggi tutto
Il Trappo Siberiano
Geologia News Scienza 

La più grande estinzione di massa sulla Terra: nuovi indizi da Italia e Cina

17 Novembre 202014 Novembre 2020 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Estinzione del Permiano, Estinzioni di massa, Paleontologia, Preistoria, Trappo Siberiano

Una nuova ricerca internazionale conferma l’ipotesi dei trappi siberiani per la grande estinzione di massa del Permiano e aggiunge nuovi dettagli.

Leggi tutto
Mary Anning
Geologia Scienza Storia 

Mary Anning, la pioniera della paleontologia – Prima parte

15 Ottobre 202010 Ottobre 2020 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Ada Lovelace Day, Donne nella scienza, Mary Anning, Mary Anning prima paleontologa, Paleontologia

Il contributo allo sviluppo della paleontologia dell’autodidatta Mary Anning fu immenso, ma l’Inghilterra d’inizio Ottocento non era pronta per le donne nella scienza.

Leggi tutto
I mammut in centro e sud America
Scienza 

Un giacimento di mammut nel nuovo aeroporto messicano

17 Settembre 202012 Settembre 2020 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Mammut lanosi Messico, Paleontologia, Preistoria, Scoperto cimitero di mammut in aeroporto in Messico

Le ossa di decine di esemplari di mammut e altra fauna pleistocenica continuano a emergere dagli scavi del nuovo aeroporto di Città del Messico.

Leggi tutto
Storia 

Quando i primi esseri umani scoprirono come usare il fuoco?

25 Agosto 202020 Agosto 2020 La Redazione 0 commenti curiosità storiche, Paleontologia, Preistoria, quando i primi umani iniziarono ad usare il fuoco

Se pensiamo ai miti greci, per noi è quasi naturale rispondere che i primi uomini iniziarono ad usare il fuoco

Leggi tutto
  • ← Precedente

I Nostri Sponsor

Uno sguardo tra le stelle

L'ammasso stellare NGC 6397
Astronomia News Scienza 

Hubble scopre moltitudine di buchi neri in un ammasso globulare

9 Marzo 20216 Marzo 2021 Corrado Festa Bianchet 0

Gli astronomi si aspettavano un singolo buco nero intermedio, ma l’ammasso globulare NGC 6397 è popolato da una moltitudine di buchi neri stellari.

Katherine Johnson 2015
Astronomia Cinema Letteratura News 

Veicolo spaziale dedicato alla matematica Katherine Johnson

6 Marzo 20216 Marzo 2021 Corrado Festa Bianchet 0
La supernova nella galassia NGC 7331
Astronomia News Scienza 

Supernova sconosciuta nascosta in una lastra fotografica del 1903

12 Febbraio 20216 Febbraio 2021 Corrado Festa Bianchet 0

Le meraviglie del passato

Israele: ritrovati due antichi sarcofaghi degli sposi in un parco naturale
Archeologia News 

Israele: ritrovati due antichi sarcofaghi degli sposi in un parco naturale

6 Marzo 20216 Marzo 2021 La Redazione 0

Due antiche bare di pietra, che potrebbero aver conservato i resti di due sposi, sono state ritrovate in un parco naturale vicino a Tel Aviv, in Israele.

Ungheria: scorta di monete d’argento del tardo Medioevo scoperta in una fattoria
Archeologia 

Ungheria: scorta di monete d’argento del tardo Medioevo scoperta in una fattoria

7 Febbraio 202130 Gennaio 2021 La Redazione 0
Messico: ritrovata la statua di una misteriosa donna con un’acconciatura alla Star Wars
Archeologia 

Messico: ritrovata la statua di una misteriosa donna con un’acconciatura alla Star Wars

2 Febbraio 202127 Gennaio 2021 La Redazione 0

A spasso nel cervello

Il sistema nervoso enterico: un secondo cervello all’interno dell’intestino (II parte)
Neuroscienze 

Il sistema nervoso enterico: un secondo cervello all’interno dell’intestino (II parte)

2 Marzo 20212 Marzo 2021 Daniele Sasso 0

Dopo aver definito a grandi linee le componenti del sistema nervoso enterico, è necessario approfondire le meccaniche che ne consentono

Il sistema nervoso enterico: un secondo cervello all’interno dell’intestino (I parte)
Neuroscienze 

Il sistema nervoso enterico: un secondo cervello all’interno dell’intestino (I parte)

1 Marzo 202127 Febbraio 2021 Daniele Sasso 0
Come funziona l’elettroencefalogramma (II parte)
Neuroscienze 

Come funziona l’elettroencefalogramma (II parte)

27 Febbraio 202127 Febbraio 2021 Daniele Sasso 0

Economia e Finanza

Come trovare lavoro in un altro paese dell’UE: alcuni consigli utili
Economia e Finanza 

Come trovare lavoro in un altro paese dell’UE: alcuni consigli utili

29 Gennaio 202130 Gennaio 2021 Veronica Caliandro 0

Tutti i cittadini dell’Unione Europea hanno il diritto di cercare un lavoro e svolgere un’attività professionale presso un altro Paese

Lavorare in un altro paese dell’UE: cosa  sapere prima di partire
Economia e Finanza 

Lavorare in un altro paese dell’UE: cosa sapere prima di partire

15 Gennaio 202115 Gennaio 2021 Veronica Caliandro 0
Conti correnti in rosso, le novità del 2021: i chiarimenti della Banca d’Italia
Economia e Finanza 

Conti correnti in rosso, le novità del 2021: i chiarimenti della Banca d’Italia

6 Gennaio 20216 Gennaio 2021 Veronica Caliandro 0

Archivi

Certificazioni

Testata giornalistica iscritta al Registro della stampa presso il Tribunale di Crotone al n. 48/2019 e al ROC al n. 35397

Iscritta a

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2021 Il Giardino della Cultura. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.