Il topo scozzese del giurassico
Somigliava a un moderno topo ma si nutriva perlopiù di insetti e viveva fianco a fianco coi dinosauri predatori della Scozia del Giurassico: il Borealestes cuillinensis
Leggi tuttoSomigliava a un moderno topo ma si nutriva perlopiù di insetti e viveva fianco a fianco coi dinosauri predatori della Scozia del Giurassico: il Borealestes cuillinensis
Leggi tuttoRinvenuto in Myanmar un esemplare di antenato delle lucciole e degli scarabei che potrebbe gettare nuova luce sull’evoluzione della bioluminescenza
Leggi tuttoSi chiama Lily, ha quattro anni e la sua scoperta ha messo in fibrillazione i paleontologi in tutto il mondo
Leggi tuttoSono più di trecento le tane fossili rinvenute nei pressi di Nuova Taipei: gli occupanti dovevano essere creature paragonabili al verme di Rimini che oggi possiamo trovare nel mare di casa nostra.
Leggi tuttoIl Paludirex vincenti poteva raggiungere i cinque metri di lunghezza e forse sopravvisse abbastanza da vedere i primi esseri umani in Australia.
Leggi tuttoL’Anomalocaris briggsi era una sorta di calamaro-gambero lungo fino a un metro: un grande sviluppo nel senso della vista lo pose in cima alla catena alimentare del Cambriano.
Leggi tuttoNel sud della Gran Bretagna, in un’area molto ricca di fossili, ecco la testimonianza del pasto di un predatore marino vissuto duecento milioni di anni fa.
Leggi tuttoUna nuova ricerca internazionale conferma l’ipotesi dei trappi siberiani per la grande estinzione di massa del Permiano e aggiunge nuovi dettagli.
Leggi tuttoIl contributo allo sviluppo della paleontologia dell’autodidatta Mary Anning fu immenso, ma l’Inghilterra d’inizio Ottocento non era pronta per le donne nella scienza.
Leggi tuttoLe ossa di decine di esemplari di mammut e altra fauna pleistocenica continuano a emergere dagli scavi del nuovo aeroporto di Città del Messico.
Leggi tuttoSe pensiamo ai miti greci, per noi è quasi naturale rispondere che i primi uomini iniziarono ad usare il fuoco
Leggi tutto