
Fossile di mastodonte trovato nel cortile di una casa a New York
Un fossile di mastodonte adulto, inclusa la mandibola completa, scoperto nel cortile di una casa a nord della città di New York.
Un fossile di mastodonte adulto, inclusa la mandibola completa, scoperto nel cortile di una casa a nord della città di New York.
La grande estinzione del Triassico-Giurassico si conferma causata da vaste eruzioni vulcaniche ma secondo un meccanismo opposto rispetto a quanto finora creduto, ovvero un repentino abbassamento delle temperature globali.
È lungo 16 centimetri e ha circa 160 milioni di anni, Giurassico medio, il più antico girino finora scoperto: l’eccezionale stato di conservazione evidenzia già la presenza delle caratteristiche tipiche dei girini di rana odierni
L’agricoltura dei funghi è oggi praticata da numerose specie di formiche e un nuovo studio ne individua l’origine nello stesso evento che spazzò via i dinosauri.
Quando pensiamo alle migrazioni abbiamo in mente per lo più gli animali o gli esseri umani, ma anche i vegetali si spostano per il mondo come testimoniano i fagioli fossili grandi come mandarini trovati nel Borneo
Il predatore del Cambriano dalla curiosa forma di tortilla messicana ripiena svela i suoi segreti oltre un secolo dopo la sua scoperta
Simile nell’aspetto a una salamandra ma antenato di molti animali moderni, viveva nella Namibia di 280 milioni di anni fa. Ma c’è un problema: in quel luogo e in quel tempo non sarebbe dovuto esistere.
Studi su nuovi esemplari aiutano a riclassificare un enigmatico e rarissimo cefalopode vissuto nell’Argentina del Devoniano, intorno all’epoca dell’ottavo più importante evento di estinzione nella storia della vita sulla Terra
Lo straordinario viaggio del porcospino dall’Africa al Sudamerica via mare e poi in Nordamerica attraverso Panama.
Il Fujianipus yingliangi, un troodontide vissuto nella Cina del Cretaceo: a differenza dei suoi “cugini” Velociraptor, le cui dimensioni furono ampiamente esagerate in Jurassic Park, era davvero un gigante alto quasi due metri all’anca
Una nuova specie di ittiosauro, rettile marino contemporaneo dei dinosauri, potrebbe essere il più grande animale mai scoperto, superando la moderna balenottera azzurra
Il sito scoperto da due paleontologi dilettanti nel sud della Francia preserva i tessuti molli di creature marine vissute 470 milioni di anni fa, quando la regione si trovava nei pressi del Polo Sud
Le ali potrebbero essersi inizialmente sviluppate nei dinosauri non per il volo ma come ausilio nella caccia, rivela un nuovo studio che include l’utilizzo di un robot per dei test dal vivo