Come dormivano i dinosauri?
Come dormivano i dinosauri? Ecco cosa possono dirci i rari esempi di questi antichi rettili fossilizzati in posizione dormiente.
Leggi tuttoTestata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447
Come dormivano i dinosauri? Ecco cosa possono dirci i rari esempi di questi antichi rettili fossilizzati in posizione dormiente.
Leggi tutto75 milioni di anni fa un cugino del Tirannosauro, un Gorgosauro adolescente, divora due cuccioli di predatori più piccoli: l’eccezionale ritrovamento nel Parco provinciale dei dinosauri in Canada
Leggi tuttoPer la prima volta, grazie alle moderne tecniche di scansione tridimensionale, i paleontologi esaminano l’intestino di un trilobite e il suo contenuto: la conoscenza acquisita grazie a questo singolo esemplare è variegata e sorprendente
Leggi tuttoVisse 200 milioni di anni prima del Tirannosauro ed era considerevolmente più piccolo, ma con un cranio lungo mezzo metro dotato di lunghi denti affilati non avrebbe certo costituito un incontro meno terrorizzante: il Pampaphoneus biccai era il superpredatore del Permiano.
Leggi tuttoEra un predatore dei mari del Giurassico, ma questo Pachycormus macropterus ingoiò una preda davvero indigesta.
Leggi tuttoScoperta la causa dei riflessi dorati dei fossili preservati in depositi geologici come gli Scisti a Posidonia, e non è quella che ci si aspettava.
Leggi tuttoL’Anomalocaride era all’apice della catena alimentare negli oceani di mezzo miliardo di anni fa, ma un nuovo studio basato su una simulazione biomeccanica rivela che non poteva essere un cacciatore di trilobiti.
Leggi tuttoUn fossile di Daurlong wangi, parente dei Velociraptor, preserva parte dello stomaco con al suo interno i resti di una rana.
Leggi tuttoLa struttura a vortice della dentatura del Qianodus duplicis induce i paleontologi ad anticipare di almeno 20 milioni di anni la comparsa dei primi pesci vertebrati mandibolari.
Leggi tuttoPortato alla luce in un canyon del Nuovo Messico, Eoscansor cobrensis è il più antico rettile in grado di arrampicarsi sugli alberi mai scoperto
Leggi tuttoCon la scoperta del primo esempio di “uovo nell’uovo” di un dinosauro è sempre più confermata l’ipotesi che queste antiche creature fossero più vicine agli uccelli che ai rettili odierni
Leggi tuttoScoperto nel 1951 nel sud del Brasile, di questo importante sito di fossili risalenti al Permiano si era persa l’esatta ubicazione geografica, fino al 2019.
Leggi tuttoLo spinosauro rinvenuto nell’Isola di Wight, nel sud dell’Inghilterra, con i suoi dieci metri di lunghezza potrebbe essere il più grande dinosauro predatore mai scoperto in Europa
Leggi tutto