storia della filosofia occidentale

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (I Parte)

Addentrarsi nella comprensione del pensiero di Socrate, figura rivoluzionaria e parte integrante dello sviluppo del pensiero occidentale e non solo nel corso dei secoli, significa per prima cosa partire dalla consapevolezza che ogni scritto che abbiamo inerente al filosofo nato ad Atene intorno al 469 a.C. proviene da altri. Socrate, infatti, nella sua ricerca filosofica …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (I Parte) Leggi altro »

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XI: i Sofisti (III Parte)

Dopo aver presentato gli elementi caratteristici della Sofistica ed aver parlato di Protagora, ovvero il primo e più importante esponente della stessa, è giusto approfondire anche il pensiero di Gorgia, altro importantissimo maestro della retorica dell’epoca. Gorgia da Lentini, nato in Sicilia intorno al 485 a.C., pare sia vissuto ben 109 anni. Nella sua lunghissima …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XI: i Sofisti (III Parte) Leggi altro »

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XI: i Sofisti (II Parte)

Il primo esponente della Sofistica fu Protagora, nato ad Abdera nel 490 a.C.. Fu stretto amico di Pericle, anche se questo non impedì che fosse allontanato da Atene a causa delle sue critiche nei confronti della religione. Il principio su cui è basato il pensiero di Protagora può essere riassunto nella frase seguente: “L’uomo è …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XI: i Sofisti (II Parte) Leggi altro »

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XI: i Sofisti (I Parte)

Il termine sofista, almeno nella Atene del V secolo a.C., non era certo un complimento. A dispetto delle epoche passate, nel corso delle quali l’attributo sophistés (“sapiente”) veniva riservato a personaggi con esperienza ed un’ampia cultura come i Sette Savi o Pitagora. I sofisti a cui faremo riferimento, invece, vennero accusati (in particolar modo da …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XI: i Sofisti (I Parte) Leggi altro »

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo I: Talete da Mileto

Talete da Mileto è stato il fondatore della scuola ionica di Mileto. La sua acmé, cioè il suo momento di maggior splendore, è rintracciabile intorno all’anno 585 a.C.. Visse quindi la fine del VII secolo e la prima metà del VI. Talete fu, oltre che filosofo, politico, astronomo, matematico e fisico. Come uomo politico, Erodoto …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo I: Talete da Mileto Leggi altro »