
I disegni di Pontormo in mostra all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma
La mostra dei disegni di Pontormo sarà visitabile fino al 20 marzo 2022 e comprende alcuni disegni inediti dell’artista che sono conservati
La mostra dei disegni di Pontormo sarà visitabile fino al 20 marzo 2022 e comprende alcuni disegni inediti dell’artista che sono conservati
L’Angiolino musicante (o Putto che suona) di Rosso Fiorentino è uno dei dipinti più apprezzati del celebre artista manierista. Realizzato nel
Il termine “Manierismo” è stato usato per la prima volta dallo storico Luigi Lanzi per indicare lo stile della pittura italiana nel
Il Perseo con la testa di Medusa è una scultura in bronzo realizzata da Benvenuto Cellini tra il 1545 e
Il Trasporto di Cristo, meglio noto come “Deposizione”, è un’opera dipinta a tempera ad uovo su tavola dal Pontormo (pseudonimo
Il cosiddetto Colosso dell’Appennino è una gigantesca scultura di pietra alta circa 14 metri che si trova all’interno dell’affascinante e
L’opera scultorea nota come il Ratto delle Sabine fu realizzata da Giambologna tra il 1574 e il 1580 su commissione
Noto pittore del Manierismo, Giuseppe Arcimboldo durante la sua vita artistica realizzò disegni di stemmi e cartoni per tappezzerie a