divina commedia

La storia e il ruolo di Paolo e Francesca nella Divina Commedia

Un bacio è il motore di una delle storie d’amore più tormentate della letteratura, quella fra Paolo e Francesca. Grazie al racconto di Dante Alighieri nella Divina Commedia, la vicenda dei due adulteri è diventata famosissima e oggetto di diverse versioni. La storia Paolo e Francesca nella Divina Commedia Dante Alighieri si trova nel II …

La storia e il ruolo di Paolo e Francesca nella Divina Commedia Leggi altro »

Dante era presuntuoso, secondo il suo contemporaneo Giovanni Villani

Al menzionare Dante Alighieri, sono tantissimi gli aggettivi che ci saltano alla mente, tutti legati alla sua attività letteraria e alle sue composizioni che hanno fondato la letteratura italiana. Facciamo un viaggio nel tempo e vediamo cosa ne pensava un suo contemporaneo, Giovanni Villani. Giovanni Villani e la “Nova Cronica” Giovanni Villani, cronista e storico …

Dante era presuntuoso, secondo il suo contemporaneo Giovanni Villani Leggi altro »

Il Pensatore di Rodin: da rappresentazione di Dante a emblema del pensatore moderno

Capolavoro dell’artista francese Auguste Rodin, Il Pensatore è una scultura fra le più popolari di tutta la storia dell’arte. Realizzata completamente in bronzo, l’opera rappresenta un uomo intento a meditare. Intorno al 1880 Rodin eseguì una prima versione dell’opera in gesso, ma il primo bronzo venne fuso nel 1902 ed esposto al pubblico intorno al 1904. Nel 1906 …

Il Pensatore di Rodin: da rappresentazione di Dante a emblema del pensatore moderno Leggi altro »

Il Bacio di Rodin: storia di un amore proibito

Il Bacio (Le Baiser) di Auguste Rodin rappresenta una delle immagini d’amore più note nella storia dell’arte. Il soggetto rappresentato si ispira alla celebre vicenda di Paolo e Francesca, raccontata da Dante nel canto V dell’Inferno. I due cognati si innamorano perdutamente durante la lettura di Lancillotto e Ginevra, ma quando viene scoperta la loro …

Il Bacio di Rodin: storia di un amore proibito Leggi altro »

L’Inferno di Dante: la Divina Commedia a fumetti

L’Inferno di Dante è una graphic novel che si ispira direttamente alla Divina Commedia, che rappresenta una pietra miliare per la cultura italiana ed internazionale. Gli autori Ernesto Carbonetti e Cristiano Zuccarini hanno creato una versione semplificata dell’opera di Dante Aligheri. Cristiano Carbonetti ha un curriculum molto interessante, con varie collaborazioni presso la Clementoni, dove …

L’Inferno di Dante: la Divina Commedia a fumetti Leggi altro »