analisi

Con lo sguardo verso l’alto

Umberto Coronella ci guida attraverso un viaggio toccante, coinvolgente e dal sapore dolcemente malinconico nelle pagine di Con lo sguardo verso l’alto, romanzo pubblicato dalla casa editrice Il Giardino della Cultura per la collana Frammenti di stelle. Il protagonista della storia è Riccardo, che guarda in retrospettiva il proprio passato, dagli anni dell’infanzia fino all’età …

Con lo sguardo verso l’alto Leggi altro »

Vi dico la mia

Le domande sulla natura umana ci hanno accompagnati fin dai tempi più antichi. Le teorie sulle capacità cognitive e sull’intelligenza emotiva dell’uomo sono state al centro di numerosi dibattiti che hanno toccato diverse discipline: dalla filosofia alla matematica, passando per la logica e la psicologia fino ad arrivare alle neuroscienze. A partire dal dualismo cartesiano, …

Vi dico la mia Leggi altro »

Perché la Gioconda è considerata un capolavoro?

Il Ritratto di Monna Lisa di Leonardo da Vinci (conosciuto anche con l’appellativo di Gioconda) è considerato il manufatto pittorico più famoso al mondo. Ma quali sono le caratteristiche che rendono questo dipinto un capolavoro assoluto della storia dell’arte? E, soprattutto, chi era la donna raffigurata da Leonardo e come ha fatto l’opera a giungere …

Perché la Gioconda è considerata un capolavoro? Leggi altro »

La Scuola di Atene di Raffaello: la ricerca del Vero

L’affresco noto come La Scuola di Atene è una delle opere più importanti custodite all’interno dei Musei Vaticani. Il dipinto, commissionato da papa Giulio II, fu realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1509 e il 1511 e si trova all’interno di una delle quattro Stanze Vaticane dei Palazzi Apostolici, la cosiddetta “Stanza della Segnatura”. Descrizione …

La Scuola di Atene di Raffaello: la ricerca del Vero Leggi altro »

Riposo durante la fuga in Egitto: un “unicum” nella pittura di Caravaggio

Il Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio rappresenta quasi un’opera unica nella produzione artistica del Merisi, perché, a differenza degli altri suoi dipinti (a parte il Sacrificio di Isacco degli Uffizi), contiene un paesaggio come sfondo ed i colori molto luminosi consentono una visione di tutta la scena. Il dipinto fu realizzato da …

Riposo durante la fuga in Egitto: un “unicum” nella pittura di Caravaggio Leggi altro »