storia contemporanea

Qual è stato il monarca inglese che ha regnato più a lungo (e quale invece di meno)?

Il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II si è appena concluso. Questo sontuoso spettacolo, che ha tenuto incollati tutti agli schermi televisivi dal 2 al 5 giugno 2022, ha visto anche corse di cavalli e un concerto di Elton John per celebrare il settantesimo anno di regno della regina. Qual è stato però il monarca inglese che ha regnato più a lungo e quale, invece, quello che ha avuto il regno più breve?

Italia: 2 giugno 1946, nasce la Repubblica

Il 2 giugno 1946, un anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta di Benito Mussolini, gli italiani, con un referendum istituzionale, diedero vita alla Repubblica Italiana. In vista della festa del 2 giugno, giorno in cui lo si ricorda, diamo un’occhiata più da vicino a questo evento.

Richard Nixon e il viaggio in Cina che cambiò gli equilibri della Guerra Fredda

Nella serie TV “Chernobyl”, vediamo chiaramente come, al di là delle apparenze, l’ex URSS, soprattutto dopo il disastro nucleare, avesse iniziato a dialogare con l’Occidente. In realtà però un primo disgelo era iniziato già quattordici anni prima, quando il presidente americano Richard Nixon aveva accettato l’invito, proveniente da Pechino, a recarsi in Cina. Ecco come andò quella visita storica, di cui si parla poco nei libri di storia.

Star Trek: quando la Guerra in Vietnam influenzò la serie originale

In un episodio della serie originale di “Star Trek”, i Klingon vennero sostituiti dai sovietici. Una delle tante influenze che arrivò dalla Guerra in Vietnam, allora in corso, e che per un certo periodo fece propaganda contro il “nemico” comunista e a favore dell’intervento americano.

L’affascinante storia della televisione e di come approdò nelle nostre case

Oggi la televisione, complice la popolarità sempre più crescente degli smartphone, dei tablet, dei computer e dei dispositivi “alternativi” per guardare i programmi, le serie TV, i film, i canali televisivi e i documentari, è diventata ormai un oggetto del passato, ma quando approdò nella nostra quotidianità, rivoluzionò letteralmente la nostra vita. Come si è arrivati però a questo traguardo e chi fu il vero “papà” della televisione?