socrate

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (III Parte)

Nell’ultima parte della nostra breve rassegna su Socrate, proveremo ad indagare le cause che hanno portato alla sua accusa ed in seguito alla condanna a morte per mezzo dell’avvelenamento con la cicuta. Come sempre, ogni evento deve essere inquadrato nel contesto in cui si manifesta. Nel caso della Atene del 399 a.C, è bene ricordare …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (III Parte) Leggi altro »

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (II Parte)

Dopo aver tracciato alcune linee guida del pensiero socratico sia dal punto di vista teorico che pratico, giungiamo adesso ad alcune caratteristiche dell’etica che assumono un ruolo centrale nel filosofo e pensatore che fu in grado di sconvolgere diversi valori ben radicati nella Atene del V secolo. Socrate: lo scopritore del “concetto” Aristotele, che come …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (II Parte) Leggi altro »

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (I Parte)

Addentrarsi nella comprensione del pensiero di Socrate, figura rivoluzionaria e parte integrante dello sviluppo del pensiero occidentale e non solo nel corso dei secoli, significa per prima cosa partire dalla consapevolezza che ogni scritto che abbiamo inerente al filosofo nato ad Atene intorno al 469 a.C. proviene da altri. Socrate, infatti, nella sua ricerca filosofica …

La Storia della Filosofia Occidentale – Capitolo XII: Socrate (I Parte) Leggi altro »