il bacio

Il Bacio di Hayez: simbolo dell’amore romantico

Considerato uno dei capolavori più celebri del Romanticismo, il Bacio è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1859 dal pittore italiano Francesco Hayez. Commissionato dal conte Alfonso Maria Visconti di Saliceto, che alla sua morte lo donò alla Pinacoteca dell’Accademia di Brera (dove si trova ancora oggi), il quadro è diventato nell’immaginario collettivo il simbolo dell’amore romantico. Descrizione …

Il Bacio di Hayez: simbolo dell’amore romantico Leggi altro »

Il Bacio di Rodin: storia di un amore proibito

Il Bacio (Le Baiser) di Auguste Rodin rappresenta una delle immagini d’amore più note nella storia dell’arte. Il soggetto rappresentato si ispira alla celebre vicenda di Paolo e Francesca, raccontata da Dante nel canto V dell’Inferno. I due cognati si innamorano perdutamente durante la lettura di Lancillotto e Ginevra, ma quando viene scoperta la loro …

Il Bacio di Rodin: storia di un amore proibito Leggi altro »

Il Bacio di Gustav Klimt: la raffigurazione del sentimento libera dalle esigenze del mercato

Gustav Klimt, nato a Baumgarten il 14 luglio del 1862 e morto a Vienna il 6 febbraio del 1918, è stato un pittore con un ruolo significativo durante il periodo della Secessione viennese, un movimento artistico da lui stesso fondato che aveva come obiettivo quello di liberare l’arte dal conservatorismo della generazione precedente. Come possiamo leggere …

Il Bacio di Gustav Klimt: la raffigurazione del sentimento libera dalle esigenze del mercato Leggi altro »