Escher

Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte III)

Nell’ultima parte della nostra rassegna sui lavori di Escher ci occuperemo di altre due stampe molto celebri. La prima è Il Belvedere, del 1958. L’artista olandese, in questa occasione, utilizza immagini bidimensionali per realizzare oggetti che siano liberi dai confini del mondo tridimensionale. Dei tre piani che compongono l’edificio (occupante la maggior parte dello spazio) …

Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte III) Leggi altro »

Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte II)

Dopo aver analizzato alcune delle opere più famose che descrivono i mondi impossibili immaginati da Escher, è impossibile non considerare quelli che invece vengono definiti come oggetti impossibili. La Cascata, realizzata nel 1961, mostra quella che può essere definita come una macchina a moto perpetuo. Come spesso accade nei suoi lavori, anche in questo caso l’artista …

Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte II) Leggi altro »