Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Oceano
  • Alimenti e pietanze nelle opere di Murakami
  • Eccezionale ritrovamento del tratto gastrointestinale di un teropode vissuto nella Cina del Cretaceo
  • Padri nella letteratura italiana: una breve panoramica
  • Le avventure di Parigino
Il Giardino della Cultura

Il Giardino della Cultura

Proprietà di Balzano Editore iscritta al Tribunale di Crotone al n. 184/2019 e al ROC al n. 35397

  • I libri
  • Autori
  • SEZIONI
    • ARTE
      • ARCHITETTURA
      • LETTERATURA
      • MUSICA
      • PITTURA
      • SCULTURA
    • STORIA
      • ARCHEOLOGIA
    • SCIENZA
      • ASTRONOMIA
      • NEUROSCIENZE
      • GEOLOGIA
    • PSICOLOGIA
    • SPETTACOLO
      • CINEMA
      • SERIE TV
      • TEATRO
    • VIAGGI CULTURALI
    • CUCINA
    • LA RIVISTA
    • COMUNICATI
      • COMUNICATI E MEDIA CULTURALI
  • RUBRICA UE
  • LAVORA CON NOI
  • LA REDAZIONE

Eocene

Oceano
Geologia News Scienza 

I fondali del Nord Atlantico erano un tempo più caldi dell’attuale superficie del Mediterraneo

23 Settembre 20225 Settembre 2022 Corrado Festa Bianchet 0 commenti antichi fondali oceanici, Cambiamento climatico, Eocene, temperature tropicali nell'atlantico del nord

50 milioni di anni fa il fondo dell’oceano Atlantico settentrionale, oggi caratterizzato da acque gelide, presentava una temperatura di 20°.

Leggi tutto
Pulchritudo attenboroughi
Curiosità Geologia News Scienza 

Coleottero a zampe di rana dell’Eocene denominato in onore di Sir David Attenborough

18 Settembre 202116 Settembre 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Coleotteri preistorici, David Attenborough, Eocene, Paleontologia, Pulchritudo attenboroughi

Scarabeo vissuto 49 milioni di anni fa viene chiamato Pulchritudo attenboroughi in onore del celebre naturalista Sir David Attenborough

Leggi tutto
Leptolophus cuestai e Pachynolophus zambranen
Geologia News Scienza 

Due nuove specie di simil-cavalli dell’Eocene scoperte in Spagna

5 Agosto 20211 Agosto 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Animali preistorici simili a cavalli, Eocene, Paleontologia, Scoperti due simil cavalli preistorici in Spagna

Vissero 37 milioni di anni fa nell’attuale penisola iberica e somigliavano ai progenitori dei cavalli, ma non lo erano.

Leggi tutto
Un moderno insetto serpente
Geologia News Scienza 

Fossili di insetti serpente sorprendono i paleontologi

30 Aprile 202124 Aprile 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Eocene, Insetti preistorici, insetti serpente, insetti serpente hanno cambiato completamente il proprio habitat di riferimento, Paleontologia

Può una creatura vivere oggi in un ambiente radicalmente diverso rispetto ai suoi antenati di 50 milioni di anni fa? Gli insetti serpente dell’eocene, un rompicapo paleontologico.

Leggi tutto
Mosca fossile
Geologia News Scienza 

Scoperti pollini nello stomaco di una mosca vissuta 50 milioni di anni fa

20 Aprile 202117 Aprile 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti Eocene, Le mosche impollinano le piante, Paleontologia, Scoperta mosca fossile

I pollini di diverse piante identificati nello stomaco di una mosca preistorica possono portare a sorprendenti rivelazioni sugli insetti odierni

Leggi tutto
Lo scheletro dell'antico gufo
Geologia News Scienza 

I mortali artigli del grande gufo di 55 milioni di anni fa

14 Agosto 202025 Settembre 2021 Corrado Festa Bianchet 0 commenti animali particolari, Eocene, Gufi preistorici erano predatori diurni, Gufo preistorico, Paleontologia

Il Primoptynx poliotauros era un gufo di notevoli dimensioni e cacciava le prede come un falco o un’aquila.

Leggi tutto

Prodotti

  • Aspetti dello spagnolo parlato a Cuba €12,30
  • Aforismario dell'ottimismo €10,35
  • Oceano €14,58
  • Gli uomini sono fatti di zucchero
    Valutato 5.00 su 5
    €10,35
  • La vera forza - Era un sogno III €30,73

Uno sguardo tra le stelle

La stella più distante della Via Lattea
Astronomia News Scienza 

La stella più distante della Via Lattea

13 Marzo 202310 Marzo 2023 Corrado Festa Bianchet 0

Si riteneva la via Lattea avesse un diametro di centomila anni luce, ma le stelle più lontane orbitano a dieci volte tale distanza dal centro galattico.

Le meraviglie del passato

Uomo di Neandertal con la figlia
Archeologia Geologia Scienza 

54.000 anni fa, una famiglia allargata di Neandertal in due grotte siberiane

3 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Corrado Festa Bianchet 0

Due grotte in Siberia, non troppo distanti da dove fu scoperto l’uomo di Denisova: è qui che gli studi sul DNA antico hanno individuato due comunità di Neandertal legati fra loro, una vera e propria famiglia di 54.000 anni fa.

A spasso nel cervello

L’influenza della depressione nella percezione visiva
News Psicologia 

L’influenza della depressione nella percezione visiva

7 Giugno 20217 Giugno 2021 La Redazione 0

La percezione della realtà che ci circonda viene continuamente influenzata dai nostri stati mentali, i quali agiscono come un filtro

Potrebbero interessarti anche…

Gallus gallus
Curiosità Scienza Storia 

I polli non sono sempre stati visti come fonte di cibo, rivela uno studio internazionale

5 Settembre 20225 Settembre 2022 Corrado Festa Bianchet 0

Non solo la domesticazione dei polli è molto più recente di quanto finora ritenuto, ma addirittura furono a lungo oggetto di venerazione e non fonte di cibo, rivela uno studio internazionale su larga scala.

Gruppo di gatti
Curiosità News Scienza 

I gatti conoscono i nomi dei propri conviventi, umani e felini

29 Agosto 202229 Agosto 2022 Corrado Festa Bianchet 0
Sara Cultural Center, Svezia
Architettura Curiosità News 

I moderni palazzi in legno di venti piani, dalla Scandinavia agli Stati Uniti

4 Giugno 202231 Maggio 2022 Corrado Festa Bianchet 0
L’Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini
Arte Curiosità Scultura 

L’Ermafrodito dormiente di Gian Lorenzo Bernini

10 Maggio 20228 Maggio 2022 La Redazione 0

Archivi

I Nostri Contatti

Via Liperoti 11, Crotone, Calabria, Italy, 88900
351 990 0620

Iscritta a

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Copyright © 2023 Il Giardino della Cultura. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.

WhatsAppACI ora!!