Ambiente

Ambiente: Papa Francesco invia la Benedizione Apostolica al Movimento Allatra

Roma, 10 dicembre 2024 – Il Movimento Internazionale Sociale “Allatra”, che riunisce volontari provenienti da 180 Paesi, ha ricevuto un significativo riconoscimento: la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco. Questo gesto di sostegno giunge a consolidare l’impegno del Movimento nella lotta contro la crisi climatica e a favore della protezione dell’ambiente, in linea con gli insegnamenti di Papa Francesco sull’ecologia integrale e sulla responsabilità collettiva verso il creato.


Il lavoro di “Allatra” e il riconoscimento papale

La presidente di “Allatra”, Maryna Ovtsynova, ha presentato a Papa Francesco, durante una visita diplomatica in Vaticano nel 2024, un rapporto scientifico approfondito sullo stato del clima, elaborato dalla comunità scientifica internazionale del Movimento. I risultati di questo lavoro, che si concentrano sulla sensibilizzazione globale e sullo sviluppo di soluzioni efficaci per affrontare il cambiamento climatico, sono stati molto apprezzati dalla Santa Sede.

La Benedizione Apostolica inviata dal Papa non solo riconosce l’importanza del contributo scientifico di “Allatra” nel campo dell’ecologia, ma sottolinea anche il ruolo cruciale della cooperazione globale per combattere il riscaldamento globale, un principio che si allinea perfettamente con la missione del Movimento.


L’approccio di “Allatra” all’ecologia integrale

Il lavoro di “Allatra” è in sintonia con la dottrina ecologica vaticana, come esemplificato nell’enciclica Laudato Si’, in cui Papa Francesco enfatizza il legame tra la cura dell’ambiente e il dovere morale verso le generazioni future. L’organizzazione promuove una visione integrata dello sviluppo sostenibile, che coinvolge non solo la dimensione ambientale, ma anche quella economica, sociale e culturale.

Il Movimento è impegnato in attività di ricerca sui cambiamenti climatici e ha contribuito in modo significativo alla discussione globale, come evidenziato dalla sua partecipazione alla 29a Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29).


La Benedizione Apostolica e il messaggio di Papa Francesco

In una comunicazione ufficiale, la Santa Sede ha dichiarato: “Il Sommo Pontefice esorta a perseverare nell’impegno a tutela della persona e dell’ambiente, augurando a Lei e a tutti i membri di Allatra di continuare nella missione a favore della nostra casa comune.” La Benedizione Apostolica è stata un segno tangibile di sostegno e incoraggiamento da parte del Papa, che ha anche affidato il lavoro di “Allatra” all’intercessione della Vergine Maria.


Maryna Ovtsynova: un onore e una responsabilità

Maryna Ovtsynova ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto: “Ricevere la Benedizione Apostolica non è solo un grande onore, ma anche una responsabilità enorme per continuare il nostro lavoro di protezione del pianeta”, ha dichiarato la presidente di “Allatra”. Secondo Ovtsynova, questo sostegno conferma che la responsabilità ambientale non è solo una questione scientifica, ma una missione umanitaria globale che implica l’impegno di tutti per il bene comune.


Il dialogo interreligioso e la costruzione di una comunità globale per la pace

La Benedizione di Papa Francesco si inserisce anche nel più ampio contesto della promozione del dialogo interreligioso. Il 30 novembre, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza della pace e dell’armonia tra le religioni durante il simposio “Le religioni insieme per un futuro migliore”, organizzato dal Sree Narayana Dharma Sanghom Trust. La sua attenzione alla fratellanza e al rispetto reciproco tra le diverse fedi si riflette nei principi di “Allatra”, che raccoglie persone di diverse confessioni e background culturali.


Conclusioni: un’ispirazione per il futuro

La Benedizione Apostolica di Papa Francesco al Movimento Allatra rappresenta non solo un riconoscimento per il lavoro svolto, ma anche un potente impulso per proseguire nella missione di protezione dell’ambiente e di costruzione di una comunità globale fondata sulla solidarietà, la pace e il rispetto del creato. L’impegno di “Allatra” è un esempio concreto di come la ricerca scientifica e il lavoro sociale possano convergere per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo, come il cambiamento climatico e la tutela delle risorse naturali.

Da comunicatistampa.net

Rispondi