La Crosetto Foundation lancia un appello al Parlamento Europeo: una tecnologia italiana brevettata, la 3D-Flow, potrebbe rivoluzionare la diagnostica medica e far risparmiare miliardi al CERN. Inventata dal fisico italo-americano Dario Crosetto, questa innovazione offre applicazioni avanzate nella diagnosi precoce del cancro, nella fisica delle particelle e nella difesa. Ma oggi rischia di rimanere ignorata. Di seguito pubblichiamo il comunicato ricevuto in forma integrale.
COMUNICATO STAMPA
Appello urgente al Parlamento: la rivoluzionaria tecnologia italiana 3D-FLOW farebbe risparmiare miliardi di euro al CERN
Diagnosi precoce del cancro: il ricercatore Dario Crosetto, che ha dimostrato la superiorità tecnologica di innovativi strumenti salvavita, fa un appello urgente al Parlamento Europeo, a favore di una tecnologia italiana superiore che viene oggi ignorata, causando sprechi miliardari e ritardi nell’innovazione medica
Dallas (Texas), 11 giugno 2025 – La Crosetto Foundation for the Reduction of Cancer Deaths lancia un appello urgente ai membri del Parlamento Europeo per un intervento immediato che potrebbe far risparmiare miliardi di euro ai contribuenti e accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie mediche salvavita.
La scoperta rivoluzionaria italiana
Nel 1992 il ricercatore italo-americano Dario Crosetto ha inventato l’architettura 3D-Flow, riconosciuta nel 1993 da una commissione scientifica internazionale del FERMILAB come una scoperta rivoluzionaria per la sua capacità di elaborare dati in tempo reale, superando il limite della velocità dei flussi di dati in ingresso.
L’invenzione, premiata con il Premio Leonardo da Vinci nel 2011, offre la soluzione più efficiente nella rilevazione delle particelle per la diagnosi precoce del cancro, ed ha applicazioni strategiche in tre settori cruciali:
- Fisica delle particelle: miglioramento dell’efficienza degli esperimenti CERN
- Medicina: tecnologia 3D-CBS per diagnosi precoce del cancro
- Difesa: creazione di scudi protettivi contro attacchi armati
Il confronto scientifico che rivela lo spreco
I dati presentati in sei articoli scientifici accettati dalla prestigiosa conferenza IEEE-NSS-MIC-RTSD 2024 mostrano una disparità drammatica nel confronto tra il sistema CERN in costruzione e il sistema 3D-Flow di Crosetto.
Sistema CERN in costruzione per gli esperimenti dal 2026 al 2036:
- 20 trilioni di transistor
- Consumo: 650 kW
- Operazioni: solo 66
Sistema 3D-Flow di Crosetto che soddisfa i requisiti degli esperimenti del CERN fino al 2042:
- Consumo: 6 kW (oltre 100 volte meno)
- Operazioni: oltre 8.000 (120 volte di più)
- Costo: frazione del sistema CERN
Oltre 30 anni di opportunità perdute
Nonostante la dimostrazione di fattibilità finanziata con 1 milione di dollari e pubblicata nel 1999, il CERN ha continuato ad adottare l’architettura FPGA, inadeguata per l’elaborazione in tempo reale di flussi di dati ultra-elevati.
Questa scelta ha comportato:
- Spreco di miliardi di euro in sistemi che non soddisfano i requisiti
- Ritardo nell’innovazione medica per la diagnosi precoce del cancro
- Perdita di competitività tecnologica europea
L’appello all’Accademia Pontificia delle Scienze
Significativamente, nemmeno la prestigiosa Accademia Pontificia delle Scienze, che annovera 86 premi Nobel tra i suoi membri, inclusa l’attuale Direttrice Generale del CERN Prof.ssa Fabiola Gianotti, è riuscita a confutare tecnicamente le scoperte di Crosetto dopo due anni dalla presentazione del suo rapporto di 63 pagine.
Richiesta di Intervento Parlamentare
Visti tutti i dati rilevati la Crosetto Foundation pertanto chiede ai Membri del Parlamento Europeo di presentare un’Interrogazione Parlamentare per:
- Proteggere i fondi dei contribuenti fermando gli sprechi al CERN
- Garantire l’integrità scientifica attraverso una valutazione trasparente
- Accelerare le innovazioni salvavita nel settore medico
Una lezione dalla storia
La Fondazione richiama il caso di Ignaz Semmelweis, il medico ungherese che 180 anni fa scoprì l’importanza dell’igiene delle mani per prevenire le morti materne, ma fu ostracizzato dalla comunità scientifica. Solo 40 anni dopo la sua morte la medicina riconobbe che aveva ragione.
“Non ripetiamo l’errore storico di ignorare l’evidenza scientifica per orgoglio o resistenza al cambiamento. Un singolo confronto pubblico tra i progettisti CERN e Crosetto potrebbe risolvere 30 anni di ostruzionismo e salvare innumerevoli vite e miliardi di Euro ai contribuenti”, l’appello della Fondazione.
Impatto per i cittadini
Questa non è solo una questione tecnica, ma riguarda:
- L’uso responsabile del denaro pubblico, visto che le nuove tecnologie farebbero risparmiare tanti miliardi
- L’accelerazione di tecnologie mediche che salvano vite
- Il diritto dei cittadini alla trasparenza scientifica
- La competitività dell’Europa nell’innovazione tecnologica
Riconoscimenti e trasparenza
La Crosetto Foundation, organizzazione no-profit 501(c)(3), ha ottenuto il Gold Seal for Transparency da GuideStar per otto anni consecutivi, garantendo la massima trasparenza nell’uso dei fondi ricevuti.
I cittadini sensibili possono sostenere la ricerca della Fondazione sull’analisi precoce del cancro tramite la pagina:
👉 www.crosettofoundation.org/it/dona-ora
Per interviste ed informazioni:
Jennifer Colburn
Crosetto Foundation for the Reduction of Cancer Deaths
Tel: +1-972-422-5433
Email: jcolburn@crosettofoundation.org
Website: www.crosettofoundation.org/it
PDF comunicato completo: 2025-06-08_IT_QR_Crosetto_Foundation_Press_Release
Dario Crosetto, ricercatore italo-americano
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato da comunicatistampa.net (https://www.comunicatistampa.net/newsletter/nazionali-3832/).