Il ritratto di Carla Fracci scattato da Augusto De Luca non è solo una fotografia: è il racconto visivo di un incontro irripetibile tra due anime artistiche. Correva l’anno 1991 quando il fotografo napoletano, già noto per il suo stile potente e simbolico, immortalò la leggendaria étoile della danza italiana in uno scatto destinato a entrare nella storia della fotografia d’autore.
Una fotografia nata da un’intuizione
Dopo il successo del volume Napoli Donna, che raccoglieva ritratti e interviste a importanti donne partenopee, De Luca e la giornalista Giuliana Gargiulo progettarono un nuovo libro dedicato alle donne di Milano. Il primo nome nella lista era Carla Fracci. Il destino volle che proprio in quei giorni la ballerina si trovasse a Napoli: fu durante una cena che il fotografo le propose il progetto e lei accettò con entusiasmo.
Il simbolo del leone nel ritratto di Carla Fracci
Avendo solo pochi giorni per organizzare lo shooting, De Luca cercò un simbolo forte da affiancare alla figura della Fracci. Scoprì che il suo segno zodiacale era il Leone, perfetto per rappresentarne la forza, la determinazione e la regalità. Si ricordò così di una scultura di leone in pietra situata nella casa dell’amica Valeria Carità, in un elegante palazzo a Monte di Dio, nel cuore di Napoli. La scelta della location fu immediata.
Il momento dello scatto
Carla Fracci arrivò avvolta in un abito merlettato che ne esaltava la grazia eterea. Lo shooting fu rapido, ma intenso: pochi scatti e De Luca comprese di aver colto l’essenza della ballerina. «Bella… e poi il leone è il mio segno zodiacale», gli disse lei vedendo il risultato finale. Una frase che suggellò l’intuizione dell’artista e rese quel ritratto ancora più simbolico.
Un’opera che racconta più di un volto
Il ritratto di Carla Fracci realizzato da Augusto De Luca è oggi un esempio di come la fotografia possa raccontare molto più di un volto: può catturare l’anima, la forza e la storia di chi è davanti all’obiettivo. Un’immagine che continua a emozionare e a ispirare, custodita come una reliquia visiva della bellezza e della grazia.
Chi è Augusto De Luca
Augusto De Luca è nato a Napoli il 1° luglio 1955. Dopo studi classici e una laurea in Giurisprudenza, ha abbracciato la fotografia a metà degli anni Settanta, diventando ben presto un riferimento internazionale. Il suo stile combina realismo tagliente e simbologie metafisiche, con un’attenzione maniacale alla composizione e all’espressività dei soggetti. Le sue opere sono esposte in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la International Polaroid Collection (USA), la Biblioteca Nazionale di Parigi, l’Archivio Fotografico Comunale di Roma, la Galleria Nazionale delle Arti Estetiche della Cina (Pechino) e il Museo de la Photographie di Charleroi (Belgio).





Un omaggio da parte di Augusto De Luca delucaaugusto885@gmail.com
Le immagini pubblicate in questo articolo sono coperte da copyright (diritto d’autore). Sono state fornite direttamente dal fotografo Augusto De Luca, che ne ha autorizzato la pubblicazione a titolo gratuito esclusivamente per accompagnare questo contenuto. Ogni ulteriore utilizzo (download, screenshot, riproduzione) è vietato e perseguibile ai sensi di legge. Ilgiardinodellacultura.it è sollevato da qualsiasi responsabilità per usi impropri delle immagini.
Fonti e approfondimenti