Il giardino della cultura

Giornata Mondiale del Sonno: come l’alimentazione può migliorare il riposo

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, scopriamo come una dieta equilibrata e a base vegetale possa favorire un sonno rigenerante e naturale e il legame tra alimentazione e sonno.

L’importanza del sonno per la salute e il benessere

Roma, 6 marzo 2025 – Il sonno è essenziale per il nostro benessere psicofisico: rafforza il sistema immunitario, regola l’umore, consolida la memoria e aiuta a gestire lo stress. Tuttavia, milioni di persone in Italia soffrono di insonnia o disturbi del sonno, con gravi ripercussioni sulla salute e sulla produttività.

Secondo l’Accademia Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), 13,4 milioni di italiani hanno problemi di insonnia, e il 10-15% della popolazione soffre di insonnia cronica. Le conseguenze vanno oltre il semplice affaticamento: i disturbi del sonno sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete, oltre a un calo della produttività e un aumento degli incidenti dovuti alla sonnolenza diurna.

Alimentazione e sonno: il legame

Sempre più ricerche dimostrano che ciò che mangiamo influisce direttamente sulla qualità del sonno. Una dieta equilibrata, ricca di alimenti vegetali, può favorire il rilassamento, ridurre i livelli di stress e migliorare il ciclo sonno-veglia.

Cibi che favoriscono il sonno

Alcuni nutrienti presenti nei cibi di origine vegetale sono particolarmente utili per favorire un riposo rigenerante:

  • Triptofano e serotonina: legumi, arachidi, spirulina e semi di sesamo sono ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale per la produzione di serotonina e melatonina, ormoni che regolano il sonno. Consumare questi alimenti nelle ore serali aiuta a predisporre il corpo al riposo.
  • Melatonina naturale: alimenti come noci, mandorle, mele, ananas, agrumi e cereali integrali contengono melatonina naturale e altri composti fitochimici che favoriscono il ritmo circadiano.
  • Minerali rilassanti: calcio, magnesio e potassio, presenti in verdure a foglia verde, frutta secca e legumi, aiutano a rilassare i muscoli e a ridurre lo stress.
  • Azione anti-infiammatoria: una dieta ricca di frutta, verdura e spezie come curcuma e zenzero riduce l’infiammazione, migliorando la qualità del sonno.

Cosa evitare prima di dormire

Così come esistono alimenti che favoriscono il sonno, altri possono comprometterlo.

  • Stimolanti: caffè, tè nero, bevande energetiche e zuccheri raffinati attivano il sistema nervoso, rendendo difficile addormentarsi. Meglio optare per tisane rilassanti a base di camomilla, valeriana o passiflora.
  • Cibi pesanti e ricchi di grassi: pasti abbondanti e difficili da digerire possono causare acidità gastrica e reflusso, disturbando il riposo.

Personalizzare l’alimentazione per un sonno ottimale

Ogni organismo è unico: per migliorare la qualità del sonno, è importante prestare attenzione alle proprie reazioni agli alimenti e consultare un nutrizionista per una dieta personalizzata.

Secondo il Dott. Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista, “le diete vegetali naturali e integrali contribuiscono a modulare lo stress e migliorare la qualità del sonno grazie alla presenza di vitamine, minerali e composti fitochimici. Tuttavia, è fondamentale ascoltare il proprio corpo ed evitare alimenti che potrebbero causare intolleranze o difficoltà digestive”.

Un’alimentazione consapevole per notti serene

La Giornata Mondiale del Sonno è l’occasione perfetta per riflettere sulle nostre abitudini alimentari e sul loro impatto sul riposo. Adottare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può trasformarsi in un valido alleato per migliorare la qualità della vita.

Perché non iniziare a integrare nella tua alimentazione i cibi che favoriscono il sonno? Dormire bene è il primo passo per una vita più sana, energica e produttiva.

(Questo articolo è stato verificato dal Dott. Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista e membro del comitato scientifico di AssoVegan, per garantire la correttezza scientifica delle informazioni).

Da comunicatistampa.net

Ti Potrebbe Interessare

Sette nuove specie di rana portano ora il nome dei capitani di Star Trek: dietro

Leggi Tutto