watzlawick

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – V Parte: l’Interazione simmetrica e complementare

L’ultimo assioma esposto da Watzlawick trova la sua base concettuale nella nozione di scismogenesi elaborata da Bateson, ovvero un processo di differenziazione delle norme del comportamento individuale derivante dall’interazione cumulativa tra individui. Effettivamente, non c’è bisogno di una perturbazione esterna per far si che la relazione tra due persone cambi col tempo, in un avvicendarsi …

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – V Parte: l’Interazione simmetrica e complementare Leggi altro »

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – IV Parte: il linguaggio Numerico e quello Analogico

Il nostro viaggio alla scoperta degli assiomi della comunicazione di Watzlawick continua con il quarto assunto esposto dallo psicologo austriaco, il quale concerne le possibilità, in uno scambio di messaggi tra individui, di fare riferimento agli oggetti in modo diverso. La similitudine che soggiace al ragionamento, in questo caso appartiene al mondo delle macchine. I …

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – IV Parte: il linguaggio Numerico e quello Analogico Leggi altro »

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – III Parte: La Punteggiatura delle Sequenze di comunicazione

È tipico, quando si litiga, dare al nostro antagonista la colpa della frase scorbutica che abbiamo appena pronunciato, poiché un suo atteggiamento ci ha suscitato tanta stizza. Spesso si arriva ad un batti e ribatti nel quale ognuno incolpa l’altro della causa scatenante della discussione. Il terzo assioma dei cinque esposti da Watzlawick fa riferimento …

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – III Parte: La Punteggiatura delle Sequenze di comunicazione Leggi altro »

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – II Parte: i livelli di contenuto e di relazione

Dei cinque assiomi descritti da Watzlawick nel suo “Pragmatica della comunicazione umana”, il secondo, ovvero che in ogni comunicazione esiste un livello di contenuto ed uno di relazione, insiste sull’intenzione del comunicante di imporre un determinato comportamento al mittente del messaggio. Lo psicologo austriaco si rifà all’impostazione di Bateson, il quale utilizza un’analogia fisiologica per …

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – II Parte: i livelli di contenuto e di relazione Leggi altro »

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – I Parte: l’impossibilità di non comunicare

La capacità di conversare con successo dipende sicuramente da un’ampia varietà di fattori, rintracciabili nel contesto come nelle proprie caratteristiche personali. Spesso, nel gestire un dialogo sul tempo o sull’autobus che non passa mai, viviamo di meccanismi dialogici automatici che lasciano poco spazio alla fantasia. Conversazioni più significative, invece, possono diventare delle vere e proprie …

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – I Parte: l’impossibilità di non comunicare Leggi altro »