significato

La Tempesta di Giorgione: analisi e significato

La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce realizzato da Giorgione intorno al 1502-1503, oggi custodito nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. Fonte di svariate ipotesi interpretative, questo capolavoro dal fascino ambiguo solo in apparenza rappresenta un paesaggio con figure ed il suo reale significato è ancora oggi oggetto di discussione. Descrizione e analisi dell’opera …

La Tempesta di Giorgione: analisi e significato Leggi altro »

Il David di Donatello: il trionfo della ragione sull’irrazionalità

Il David di Donatello è una scultura in bronzo dorato realizzata intorno al 1440 e conservata presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze. L’opera, celebre in tutto il mondo per la sua raffinatezza e per il suo significato, rappresenta l’emblema dell’intero Quattrocento italiano. Storia La scultura bronzea fu realizzata molto probabilmente su commissione di …

Il David di Donatello: il trionfo della ragione sull’irrazionalità Leggi altro »