Il sogno di Costantino di Piero della Francesca
Il Sogno di Costantino è un affresco realizzato tra il 1458 e il 1466 da Piero della Francesca ed il primo notturno
Leggi tuttoIl Sogno di Costantino è un affresco realizzato tra il 1458 e il 1466 da Piero della Francesca ed il primo notturno
Leggi tuttoLa mostra “Donatello, il Rinascimento”, che si terrà dal 19 Marzo 2022 al 31 Luglio 2022 a Palazzo Strozzi e
Leggi tuttoRealizzato da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504, il David è una scultura in marmo a tutto tondo
Leggi tuttoNonostante le varie ipotesi formulate dagli storici dell’arte, il vero significato dell’Allegoria sacra di Giovanni Bellini non è ancora stato
Leggi tuttoL’Allegoria sacra è uno dei dipinti più enigmatici realizzati da Giovanni Bellini, nonché una delle opere più misteriose di tutto
Leggi tuttoCapolavoro del Rinascimento italiano, il Cristo morto di Andrea Mantegna fu realizzato dall’artista per la propria devozione e venne rinvenuto
Leggi tuttoIl Doppio ritratto dei Duchi di Urbino è fra i ritratti del Rinascimento italiano più celebri in assoluto. Dipinto da
Leggi tuttoLo Sposalizio della Vergine è una delle opere più note del pittore urbinate Raffaello Sanzio e rappresenta uno dei massimi
Leggi tuttoL’Ultima cena (nota anche come Cenacolo) di Leonardo da Vinci rappresenta l’immagine dell’ultima cena di Cristo assieme ai suoi apostoli
Leggi tuttoIl Cristo alla colonna è considerato come la migliore opera pittorica di Donato Bramante, artista di spicco del Rinascimento, e
Leggi tuttoLa Pietà vaticana di Michelangelo Buonarroti è una delle sculture più note di tutta la storia dell’arte e costituisce una
Leggi tuttoLa Flagellazione di Cristo è uno dei più celebri capolavori del pittore rinascimentale Piero della Francesca ed è considerato uno
Leggi tuttoLa Primavera di Botticelli viene considerata uno dei più grandi capolavori della storia dell’arte in tutto il mondo e rappresenta
Leggi tutto