Rinascimento

A Firenze la mostra “Donatello, il Rinascimento”

La mostra “Donatello, il Rinascimento”, che si terrà dal 19 Marzo 2022 al 31 Luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello, è un vero e proprio viaggio nell’arte e nella bellezza di un’epoca di cui l’artista è stato uno dei padri indiscussi, insieme a Brunelleschi e Masaccio. L’esposizione, unica ed irripetibile, mira a ricostruire …

A Firenze la mostra “Donatello, il Rinascimento” Leggi altro »

Il David di Michelangelo

Realizzato da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504, il David è una scultura in marmo a tutto tondo alta più di 5 metri, che si trova attualmente conservata presso la Galleria dell’Accademia di Firenze. La statua rappresenta, al di sopra un grande basamento dalla forma irregolare, la figura nuda del David ed è …

Il David di Michelangelo Leggi altro »

Allegoria sacra di Giovanni Bellini – Parte I

L’Allegoria sacra è uno dei dipinti più enigmatici realizzati da Giovanni Bellini, nonché una delle opere più misteriose di tutto il Rinascimento, data la difficoltà di attribuire un preciso significato al soggetto rappresentato. L’opera è un dipinto ad olio su tavola delle dimensioni di 73×119 cm, databile al 1490-1500 circa e si trova attualmente conservato …

Allegoria sacra di Giovanni Bellini – Parte I Leggi altro »

Il Cristo morto di Andrea Mantegna

Capolavoro del Rinascimento italiano, il Cristo morto di Andrea Mantegna fu realizzato dall’artista per la propria devozione e venne rinvenuto nel momento in cui morì. Noto anche con i titoli di Lamento sul Cristo morto o Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti, non esistono documenti certi sulla datazione dell’opera, ma stando alle osservazioni degli esperti viene collocata …

Il Cristo morto di Andrea Mantegna Leggi altro »

Il Doppio ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca

Il Doppio ritratto dei Duchi di Urbino è fra i ritratti del Rinascimento italiano più celebri in assoluto. Dipinto da Piero della Francesca, il dittico raffigura i signori di Urbino, Federico da Montefeltro e sua moglie Battista Sforza. Databile al 1465-1472 circa, l’opera è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Storia del dittico La …

Il Doppio ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca Leggi altro »

La Pietà di Michelangelo

La Pietà vaticana di Michelangelo Buonarroti è una delle sculture più note di tutta la storia dell’arte e costituisce una delle opere più rappresentative del grande maestro rinascimentale. La statua fu scolpita quando l’artista era giovanissimo, all’età di poco più di vent’anni (tra il 1497 e il 1499), e fu una tra le prime commissioni …

La Pietà di Michelangelo Leggi altro »

La Flagellazione di Piero della Francesca

La Flagellazione di Cristo è uno dei più celebri capolavori del pittore rinascimentale Piero della Francesca ed è considerato uno dei dipinti più controversi e dibattuti di tutto il Rinascimento, sia per l’assenza di dati storici certi sia per la straordinaria composizione iconografica realizzata dall’artista, che nasconde un messaggio misterioso di cui sono state formulate …

La Flagellazione di Piero della Francesca Leggi altro »