Il predatore del Giurassico che morì per indigestione
Era un predatore dei mari del Giurassico, ma questo Pachycormus macropterus ingoiò una preda davvero indigesta.
Era un predatore dei mari del Giurassico, ma questo Pachycormus macropterus ingoiò una preda davvero indigesta.
Scoperta la causa dei riflessi dorati dei fossili preservati in depositi geologici come gli Scisti a Posidonia, e non è quella che ci si aspettava.
Tecnicamente si chiama regurgitalite: il vomito fossilizzato rinvenuto dai paleontologi nello Utah risale a 150 milioni di anni fa (Giurassico) e preserva al suo interno i resti di alcune prede
Era il più grande del suo tempo, il Giurassico, lo pterosauro scoperto in Scozia: dimostra che queste antiche creature alate iniziarono a diventare giganti prima di quanto finora ritenuto.
Somigliava a un moderno topo ma si nutriva perlopiù di insetti e viveva fianco a fianco coi dinosauri predatori della Scozia del Giurassico: il Borealestes cuillinensis
La geologia dell’Irlanda rende rara la possibilità di rinvenire resti di dinosauri: ecco la prima scoperta ufficialmente confermata.