Come funziona l’elettroencefalogramma (II parte)
Dopo aver analizzato il funzionamento dell’elettroencefalogramma (EEG) da un punto di vista soprattutto “macroscopico”, ed aver compreso le caratteristiche principali di un classico tracciato EEG, il passo successivo sta nell’approfondire come il segnale elettrico prodotto all’interno del nostro cervello venga recepito dagli elettrodi utilizzati per la misurazione. Tutto nasce dall’attività dei neuroni Per dare uno …
Come funziona l’elettroencefalogramma (II parte) Leggi altro »