dante alighieri

La nuova divina commedia

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita”: sono versi che conosciamo a menadito quelli che aprono La Divina Commedia di Dante Alighieri. E c’è un motivo se, ascoltandoli anche solo distrattamente, li riconosciamo immediatamente e li ripetiamo quasi meccanicamente, senza alcuna esitazione. L’opera …

La nuova divina commedia Leggi altro »

Dante era presuntuoso, secondo il suo contemporaneo Giovanni Villani

Al menzionare Dante Alighieri, sono tantissimi gli aggettivi che ci saltano alla mente, tutti legati alla sua attività letteraria e alle sue composizioni che hanno fondato la letteratura italiana. Facciamo un viaggio nel tempo e vediamo cosa ne pensava un suo contemporaneo, Giovanni Villani. Giovanni Villani e la “Nova Cronica” Giovanni Villani, cronista e storico …

Dante era presuntuoso, secondo il suo contemporaneo Giovanni Villani Leggi altro »

Il Pensatore di Rodin: da rappresentazione di Dante a emblema del pensatore moderno

Capolavoro dell’artista francese Auguste Rodin, Il Pensatore è una scultura fra le più popolari di tutta la storia dell’arte. Realizzata completamente in bronzo, l’opera rappresenta un uomo intento a meditare. Intorno al 1880 Rodin eseguì una prima versione dell’opera in gesso, ma il primo bronzo venne fuso nel 1902 ed esposto al pubblico intorno al 1904. Nel 1906 …

Il Pensatore di Rodin: da rappresentazione di Dante a emblema del pensatore moderno Leggi altro »

Dante Alighieri: 10 curiosità che (forse) non conoscevi sul papà dell’italiano

Dante Alighieri, papà della lingua italiana e autore de “La Divina Commedia”, rappresenta uno dei capisaldi della letteratura italiana che, ancora oggi, tutto il mondo ci invidia. Conosci però tutto, ma proprio tutto, su di lui? Mettiti alla prova con queste 10 curiosità. Chi era Dante Alighieri e quanto sai, effettivamente, su di lui? Mettiti …

Dante Alighieri: 10 curiosità che (forse) non conoscevi sul papà dell’italiano Leggi altro »