I fondali del Nord Atlantico erano un tempo più caldi dell’attuale superficie del Mediterraneo
50 milioni di anni fa il fondo dell’oceano Atlantico settentrionale, oggi caratterizzato da acque gelide, presentava una temperatura di 20°.
Leggi tutto50 milioni di anni fa il fondo dell’oceano Atlantico settentrionale, oggi caratterizzato da acque gelide, presentava una temperatura di 20°.
Leggi tuttoLo studio dei molluschi fossili nel nord della Spagna aiuta a comprendere gli eventi che si verificarono oltre ottomila anni fa in seguito a un repentino cambiamento climatico.
Leggi tuttoUn nuovo studio porta preziosi nuovi dati e qualche sorpresa riguardo il mistero del cambiamento nei cicli delle glaciazioni verificatosi durante il Pleistocene.
Leggi tuttoLo studio di due colonne di 80 metri estratte dal ghiacciaio di Colle Gnifetti fornisce preziosi dati su duemila anni di clima, ambiente e storia dell’industrializzazione
Leggi tuttoAntichi batteri produssero particelle magnetiche che oggi troviamo in forma fossile e ci dicono a quali cambiamenti sia andato incontro il clima della Terra milioni di anni fa
Leggi tuttoL’analisi di fossili rinvenuti in Egitto dà inizio allo studio della vita marina durante il passaggio fra il Paleocene e l’Eocene, caratterizzato da un grande incremento nelle temperature globali.
Leggi tuttoL’inversione del campo magnetico terrestre e il periodo di transizione di 42.000 anni fa (battezzato in onore di Douglas Adams) spiegherebbero una serie di eventi catastrofici avvenuti in contemporanea.
Leggi tuttoDieci anni di studi sui sedimenti in prossimità degli estuari degli antichi fiumi africani che sfociavano nel Mediterraneo portano a ricostruire l’evoluzione del clima nel corso di 160.000 anni.
Leggi tuttoLa balenottera di Bryde vive ancora oggi nei mari tropicali ma questo fossile, risalente a 5000 anni fa, è stato scoperto abbondantemente nell’entroterra thailandese.
Leggi tuttoIl progressivo aumento delle temperature in Giappone porta i ricercatori a studiare come integrare al meglio tecniche già in uso in Paesi dal clima tropicale.
Leggi tuttoRicercatori mettono a punto un filtro economico ed efficiente per evitare la dispersione in atmosfera dell’ossido di carbonio
Leggi tuttoLa città più popolosa d’Australia, oltre cinque milioni di abitanti, è ora fornita di energia elettrica proveniente in via esclusiva da fonti rinnovabili.
Leggi tuttoIl cambiamento climatico, complice anche la sensibilizzazione avviata dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg nell’agosto del 2018, sembra essere un
Leggi tutto