arte

HAYEZ. L’officina del pittore romantico alla GAM

“Francesco Hayez, nato da parenti poveri a Venezia […] è un grande pittore idealista italiano del secolo XIX.  Il capo della pittura storica, che il pensiero nazionale reclamava in Italia: l’artista più inoltrato nel sentimento ideale…” scriveva Giuseppe Mazzini nel suo Pittori moderni italiani, pubblicato a Londra nel 1841. Il passaggio dai rigori del Neoclassicismo …

HAYEZ. L’officina del pittore romantico alla GAM Leggi altro »

PIEMONTE, VIAGGI DI SCOPERTA NELLA SPIRITUALITA’.  (IN CAMMINO. LA PORTA DI TORINO: ITINERARI SINDONICI SULLA VIA FRANCIGENA)

Nella Corte Medievale di Palazzo Madama, sede del Museo Civico d’Arte Antica di Torino e sito nel cuore della città, in piazza Castello, sono ospitate sino al prossimo 10 ottobre due mostre “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” e “Via Francigena for all”. Percorsi di turismo accessibile e inclusivo. Entrambe, …

PIEMONTE, VIAGGI DI SCOPERTA NELLA SPIRITUALITA’.  (IN CAMMINO. LA PORTA DI TORINO: ITINERARI SINDONICI SULLA VIA FRANCIGENA) Leggi altro »

Il fiorire della primavera

Edita da Il giardino della cultura e contenuta nella collana Pensieri in ordine sparso, Il fiorire della primavera è una raccolta di poesie dedicate alla stagione della rinascita, del ritorno alla vita, del risveglio dal torpore dell’inverno e del trionfo di colori, profumi e luci. Con la primavera, la malinconia delle giornate grigie e uggiose …

Il fiorire della primavera Leggi altro »

Online la mostra virtuale Nel segno di Modigliani

L’Istituto Amedeo Modigliani, in occasione del centenario della scomparsa dell’artista livornese, ha organizzato una meravigliosa mostra interattiva dal titolo “Nel segno di Modigliani”. L’allestimento online ricrea un luogo ideale dove sono raccolti i più noti dipinti di Modigliani, le fotografie e gli oggetti appartenuti a persone che hanno segnato la vita dell’artista. Un tour virtuale …

Online la mostra virtuale Nel segno di Modigliani Leggi altro »

Ennio Morricone best of: dalla prima composizione per tromba (scritta a 6 anni) al premio Oscar per The Hateful Eight di Tarantino

Ennio Morricone, il compositore e maestro d’orchestra italiano che, con le sue colonne sonore, ha reso immortali numerosi film, da quelli del genere spaghetti western fino ai romance, passando per l’horror, la fantascienza e altro ancora, è morto a 91 anni. Morricone, alcuni giorni fa, si era rotto il femore dopo una caduta. Ricoverato in …

Ennio Morricone best of: dalla prima composizione per tromba (scritta a 6 anni) al premio Oscar per The Hateful Eight di Tarantino Leggi altro »

Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte II)

Dopo aver analizzato alcune delle opere più famose che descrivono i mondi impossibili immaginati da Escher, è impossibile non considerare quelli che invece vengono definiti come oggetti impossibili. La Cascata, realizzata nel 1961, mostra quella che può essere definita come una macchina a moto perpetuo. Come spesso accade nei suoi lavori, anche in questo caso l’artista …

Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte II) Leggi altro »

Lucia Longo, “Segni Colore Materia” collettiva d’arte a Matera

Il Circolo culturale Gocce d’Autore di Potenzaha organizzato la prima collettiva d’artecontemporanea presso Casa Cava a Matera. In occasione delle celebrazioni per l’investitura della famosa città dei Sassi a Capitale Europea della Cultura 2019, cinquantadue opere di ventisei artisti saranno protagoniste della mostra “Segni Colore Materia” ospitata da Casa Cava dal 1 al 10 ottobre. Tra i vari artisti esposti, spiccano …

Lucia Longo, “Segni Colore Materia” collettiva d’arte a Matera Leggi altro »

Amore e Psiche: l’eterna contemplazione canoviana ispirata da un affresco di Ercolano

Amore e Psiche è una delle sculture più famose al mondo. Realizzata tra il 1787 e il 1793 da Antonio Canova, considerato dagli storici dell’arte lo scultore di riferimento del Neoclassicismo per eccellenza, la statua è conservata presso il museo del Louvre, a Parigi. L’opera, scolpita in marmo bianco, si ispira allo scritto di Lucio Apuleio “l’Asino D’Oro’’, il …

Amore e Psiche: l’eterna contemplazione canoviana ispirata da un affresco di Ercolano Leggi altro »