
Scoperto tempio del cacao dei Maya in Messico
L’analisi del suolo di diverse doline nello Yucatan rivela un sorprendente percorso socioeconomico dominato dal cacao.
L’analisi del suolo di diverse doline nello Yucatan rivela un sorprendente percorso socioeconomico dominato dal cacao.
Carotaggi nei ghiacci rivelano che un’intensa tempesta solare colpì la Terra durante una fase ritenuta “tranquilla” del Sole.
Un nuovo metodo di datazione colloca i più antichi resti di Homo sapiens (scoperti in Etiopia) a 233.000 anni fa, epoca in cui si verificò una massiccia eruzione vulcanica nella zona.
Per oltre un secolo gli archeologi hanno ritenuto fossero scettri: una nuova ricerca sostiene si tratti invece delle più antiche cannucce per birra giunte fino a noi.
A Calcilius Antiquus nell’anno 123 vennero concessi la cittadinanza romana e il diritto di sposarsi, come narrato in questo diploma in bronzo scoperto in Turchia.
Complici le grandi guerre e le pandemie, tra il XIX secolo e gli inizi del XX secolo ci fu una grande crescita della popolarità dello spiritismo. Tra i suoi cultori, a sorpresa, abbiamo trovato anche 8 personaggi famosi, che credevano di poter comunicare con i defunti.
Prima della Guerra di Secessione, erano gli uomini a prendersi cura dei malati, ma poi con lo scoppio del conflitto e la conseguente crisi sanitaria, donne provenienti da ogni ceto sociale risposero alle richieste di aiuto. E nacquero le infermiere.
Uno scarto di legno e un brillamento solare particolarmente intenso: così i ricercatori hanno potuto collocare i vichinghi a Terranova precisamente nell’anno 1021
Tutti conoscono la caccia alle streghe, ma pochi sanno che in Europa ci fu un’altra caccia, ancora più inquietante, che colpì sia le donne sia gli uomini: la caccia ai lupi mannari.
Lo studio di due colonne di 80 metri estratte dal ghiacciaio di Colle Gnifetti fornisce preziosi dati su duemila anni di clima, ambiente e storia dell’industrializzazione
La tecnologia di mappatura a rilevamento laser, il Lidar, rivela quasi 500 nuovi siti Maya nascosti nelle foreste tropicali del Messico meridionale. Hanno fino a 3400 anni.
In un episodio della serie originale di “Star Trek”, i Klingon vennero sostituiti dai sovietici. Una delle tante influenze che arrivò dalla Guerra in Vietnam, allora in corso, e che per un certo periodo fece propaganda contro il “nemico” comunista e a favore dell’intervento americano.
La prima raffigurazione di un fantasma su una tavoletta babilonese di 3500 anni fa: giaceva nei magazzini del British Museum