
Scoperte tracce di uso controllato del fuoco 800.000 anni fa
Utilizzando metodi di analisi innovativi, ricercatori stimano in un milione di anni fa le tracce più antiche di utilizzo controllato del fuoco da parte dei nostri antenati
Utilizzando metodi di analisi innovativi, ricercatori stimano in un milione di anni fa le tracce più antiche di utilizzo controllato del fuoco da parte dei nostri antenati
Lo studio dei sedimenti argillosi in una regione sotto l’equatore di Marte indica che l’acqua potrebbe aver fluito sul pianeta rosso per quasi un miliardi di anni.
Con la scoperta del primo esempio di “uovo nell’uovo” di un dinosauro è sempre più confermata l’ipotesi che queste antiche creature fossero più vicine agli uccelli che ai rettili odierni
Scoperto nel 1951 nel sud del Brasile, di questo importante sito di fossili risalenti al Permiano si era persa l’esatta ubicazione geografica, fino al 2019.
Scoperta per la prima volta la cicatrice dell’equivalente dei dinosauri dell’ombelico. È anche il più antico in assoluto mai osservato su un rettile o un mammifero.
Lo spinosauro rinvenuto nell’Isola di Wight, nel sud dell’Inghilterra, con i suoi dieci metri di lunghezza potrebbe essere il più grande dinosauro predatore mai scoperto in Europa
Le rocce che formano il fondale oceanico sono relativamente giovani, non più di 200 milioni di anni, ma le peridotiti rinvenute nella dorsale indiana hanno 2,7 miliardi e arrivano dall’Africa
Si sospetta da tempo che almeno una parte dei dinosauri e altri antichi rettili fossero animali a sangue caldo: un nuovo metodo di studio conferma ed espande questa ipotesi.
Yorkicystis haefnery è un antenato delle stelle marine e dei cetrioli di mare vissuto mezzo miliardo di anni fa: presenta caratteristiche uniche ed è stato scoperto da un paleontologo dilettante
I giacimenti di rame sono spesso associati a eruzioni vulcaniche fallite, secondo lo studio di un team di ricercatori dell’Università di Ginevra. La scoperta può aver importanti ripercussioni pratiche.
I terizinosauri erano teropodi come il T-Rex, ma erbivori; il terzo esemplare di questa specie mai trovato in Giappone aiuta i paleontologi a comprendere la funzione dei suoi artigli
Un rettile del Brasile di 225 milioni di anni fa era ritenuto uno pterosauro, ma nuovi studi lo identificano come una nuova specie non volante
Lo studio dei molluschi fossili nel nord della Spagna aiuta a comprendere gli eventi che si verificarono oltre ottomila anni fa in seguito a un repentino cambiamento climatico.