Salta al contenuto
domenica, Aprile 2, 2023
Ultimo:
  • Il vino come driver del turismo enogastronomico calabrese
  • Pirandello e la malattia
  • Libri: un rischio per la salute, nel Diciannovesimo secolo
  • Vivienne e Valerie, le due mogli di Thomas S. Eliot
  • Oceano
Il Giardino della Cultura

Il Giardino della Cultura

Proprietà di Balzano Editore iscritta al Tribunale di Crotone al n. 184/2019 e al ROC al n. 35397

  • I libri
  • Autori
  • SEZIONI
    • ARTE
      • ARCHITETTURA
      • LETTERATURA
      • MUSICA
      • PITTURA
      • SCULTURA
    • STORIA
      • ARCHEOLOGIA
    • SCIENZA
      • ASTRONOMIA
      • NEUROSCIENZE
      • GEOLOGIA
    • PSICOLOGIA
    • SPETTACOLO
      • CINEMA
      • SERIE TV
      • TEATRO
    • VIAGGI CULTURALI
    • CUCINA
    • LA RIVISTA
    • COMUNICATI
      • COMUNICATI E MEDIA CULTURALI
  • RUBRICA UE
  • LAVORA CON NOI
  • LA REDAZIONE

Letteratura

Letteratura 

Bulgakov racconta la città di Kiev assediata

7 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Bulgakov, Kiev, La guardia bianca

Tre fratelli e una città assediata sono il nucleo essenziale attorno al quale Bulgakov, scrittore russo e uno dei principali

Leggi tutto
Letteratura 

Urania, la collana di riferimento della fantascienza

5 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Mondadori, Urania

Forse un po’ sgualcite, ma sicuramente riconoscibili a prima vista, le copertine di Urania, la collana di fantascienza più nota

Leggi tutto
Letteratura 

Hans Ruesch, il pilota che scriveva romanzi

1 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Hans Ruesch, napoli

Uno svizzero che vive a Napoli, di professione pilota di automobili da corsa e figlio di un medico. Se non

Leggi tutto
Letteratura 

La scrittrice per ragazzi Judith Kerr scampò all’Olocausto

31 Dicembre 20227 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Judith Kerr, olocausto

Quante volte passiamo velocemente davanti agli scaffali di libri per ragazzi, senza nemmeno gettare un’occhiata? Sicuramente troppe, e sicuramente altrettante

Leggi tutto
Letteratura 

Irène Némirovsky e Goliarda Sapienza, due autrici “riscoperte”

20 Dicembre 20227 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Goliarda Sapienza, Irène Némirovsky, Suite francese

Bauli impolverati e pacchi di carte tenuti insieme da spago sono gli elementi che, per primi, ci vengono in mente

Leggi tutto
Letteratura 

Reati e illeciti commessi da Ulisse: una lettura alternativa dell’eroe di Omero

14 Dicembre 20227 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Odissea, Omero, Ulisse

Furbo. Nessun aggettivo calza meglio nel descrivere Ulisse, l’eroe per eccellenza dei poemi di Omero, e fonte di ispirazione per

Leggi tutto
Letteratura 

Dune, il romanzo che ha riscritto la fantascienza

8 Dicembre 20227 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Dune, Frank Herbert

Libri e grande schermo, un rapporto strano, fatto a volte di odio e a volte di amore. In ogni caso,

Leggi tutto
Letteratura 

Thomas Stern Eliot e la sua passione per i gatti che ha ispirato il musical Cats

5 Dicembre 20224 Dicembre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Cats, letteratura inglese, Thomas S. Eliot

Alzi la mano chi non ha, se non visto, almeno sentito parlare del famosissimo musical Cats: immagino siate stati in

Leggi tutto
Letteratura 

Jacopo Ortis è esistito veramente

13 Novembre 202213 Ottobre 2022 Paolo Belloni 0 commenti scrittori italiani, Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis: basta il titolo per riportare alla nostra mente gli anni della scuola superiore, dei banchi

Leggi tutto
Letteratura 

Il giovane D’Annunzio, indisciplinato e vittima di nonnismo

11 Novembre 202213 Ottobre 2022 Paolo Belloni 0 commenti biografia, gabriele d’annunzio, scrittori italiani

Pochi scrittori italiani pochi possono vantare una biografia animata e vivace quanto il poeta Gabriele D’Annunzio, passato alla storia per

Leggi tutto
Letteratura 

La Bella e la Bestia vissero sul Lago di Bolsena?

10 Novembre 202213 Ottobre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Bella e la Bestia, Fiaba, Lago di Bolsena

Poteri magici, pozioni e mondi incantati spesso ci fanno pensare che la storia che sottostà a una fiaba sia frutto

Leggi tutto
Letteratura 

William Burroughs freddò la moglie imitando Guglielmo Tell

8 Novembre 202213 Ottobre 2022 Paolo Belloni 0 commenti beat generation, scrittori statunitensi, William Burroughs

Bam! Chissà cosa pensò William Burroughs quando vide cosa aveva causato lo sparo della sua pistola in un tardo pomeriggio

Leggi tutto
Letteratura 

Silent book, quando le parole lasciano spazio alle immagini

7 Novembre 202213 Ottobre 2022 Paolo Belloni 0 commenti Monique Felix, Silent Book, Undicesimo comandamento

Qualche anno fa mi sono trovato fra le mani il libro di Monique Felix, C’era una volta un topo chiuso

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Prodotti

  • Aspetti dello spagnolo parlato a Cuba €12,30
  • Aforismario dell'ottimismo €10,35
  • Oceano €14,58
  • Gli uomini sono fatti di zucchero
    Valutato 5.00 su 5
    €10,35
  • La vera forza - Era un sogno III €30,73

Uno sguardo tra le stelle

La stella più distante della Via Lattea
Astronomia News Scienza 

La stella più distante della Via Lattea

13 Marzo 202310 Marzo 2023 Corrado Festa Bianchet 0

Si riteneva la via Lattea avesse un diametro di centomila anni luce, ma le stelle più lontane orbitano a dieci volte tale distanza dal centro galattico.

Le meraviglie del passato

Uomo di Neandertal con la figlia
Archeologia Geologia Scienza 

54.000 anni fa, una famiglia allargata di Neandertal in due grotte siberiane

3 Gennaio 20237 Dicembre 2022 Corrado Festa Bianchet 0

Due grotte in Siberia, non troppo distanti da dove fu scoperto l’uomo di Denisova: è qui che gli studi sul DNA antico hanno individuato due comunità di Neandertal legati fra loro, una vera e propria famiglia di 54.000 anni fa.

A spasso nel cervello

L’influenza della depressione nella percezione visiva
News Psicologia 

L’influenza della depressione nella percezione visiva

7 Giugno 20217 Giugno 2021 La Redazione 0

La percezione della realtà che ci circonda viene continuamente influenzata dai nostri stati mentali, i quali agiscono come un filtro

Potrebbero interessarti anche…

Esame alla vista nel 1800
Curiosità Letteratura Storia 

Libri: un rischio per la salute, nel Diciannovesimo secolo

29 Marzo 202317 Marzo 2023 Corrado Festa Bianchet 0

I mezzi di comunicazione di massa sono sempre stati oggetto di critiche e i libri e la stampa in generale non ne sono esenti: nel 1800 l’accusa a libri e giornali era di rendere la popolazione miope e sedentaria

Gallus gallus
Curiosità Scienza Storia 

I polli non sono sempre stati visti come fonte di cibo, rivela uno studio internazionale

5 Settembre 20225 Settembre 2022 Corrado Festa Bianchet 0
Gruppo di gatti
Curiosità News Scienza 

I gatti conoscono i nomi dei propri conviventi, umani e felini

29 Agosto 202229 Agosto 2022 Corrado Festa Bianchet 0
Sara Cultural Center, Svezia
Architettura Curiosità News 

I moderni palazzi in legno di venti piani, dalla Scandinavia agli Stati Uniti

4 Giugno 202231 Maggio 2022 Corrado Festa Bianchet 0

Archivi

I Nostri Contatti

Via Liperoti 11, Crotone, Calabria, Italy, 88900
351 990 0620

Iscritta a

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Copyright © 2023 Il Giardino della Cultura. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.

WhatsAppACI ora!!