
Il massiccio calo di luminosità di una stella grande mille volte il Sole
È grande mille volte il Sole, si trova a 16000 anni luce da noi e perde luminosità come Betelgeuse, ma in modo ancor più massiccio: RW Cephei, ipergigante rossa
È grande mille volte il Sole, si trova a 16000 anni luce da noi e perde luminosità come Betelgeuse, ma in modo ancor più massiccio: RW Cephei, ipergigante rossa
Con i suoi trenta centimetri di lunghezza questo verme mandibolato era in cima alla catena alimentare dei suoi tempi, il Cambriano (oltre mezzo miliardo di anni fa)
Ricercatore scopre in un libro di preghiere custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana la testimonianza di uno sciame sismico verificatosi nelle Marche nel Quindicesimo. evento finora sconosciuto
Ben quattro chilometri di incisioni rupestri finora sconosciute individuate nel sito di Castle Rock un tempo abitato dal misterioso popolo Anasazi: alcune strutture a spirale potrebbero essere dei calendari.
Come dormivano i dinosauri? Ecco cosa possono dirci i rari esempi di questi antichi rettili fossilizzati in posizione dormiente.
75 milioni di anni fa un cugino del Tirannosauro, un Gorgosauro adolescente, divora due cuccioli di predatori più piccoli: l’eccezionale ritrovamento nel Parco provinciale dei dinosauri in Canada
Un nuovo software basato sull’Intelligenza Artificiale si rivela efficace nel decifrare la scrittura in caratteri cuneiformi risparmiando anni di lavoro agli specialisti: promettenti anche le applicazioni in altri ambiti.
Osservate per la prima volta grazie alle immagini di Google Earth, gli studi in loco confermano i resti di oltre cento insediamenti dell’Età del Bronzo nascosti in bella vista lungo la Pianura Pannonica.
La misteriosa Punt menzionata nelle cronache storiche come partner commerciale degli antichi egizi potrebbe corrispondere alla successica città portuale di Adulis, svela lo studio del DNA di una mummia di babbuino
Molti animali sanno riconoscere il proprio nome, ma gli elefanti potrebbero chiamarsi per nome fra di loro, ipotizza una nuova ricerca condotta in Kenya
Ricercatori scoprono un supervulcano grande il triplo dei Campi Flegrei: si trova su Plutone ed erutta ghiaccio
Il ciclo solare di undici anni potrebbe essere inscritto in cicli più ampi, rivela uno studio delle cronache astronomiche redatte in Corea durante la Piccola Glaciazione.
I diamanti creatisi a centinaia di chilometri sotto la superficie terrestre possono fornirci informazioni inedite sul ciclo di formazione e disgregazione dei supercontinenti, rivela una nuova ricerca