Venezia si colora con i colori dell’Alto Adige: per la prima volta Merano Arte arriva in Laguna con la mostra “Alps. Architectures. South Tyrol.” a Palazzo Cavanis e l’installazione “I WISH YOU…” di Wil-ma Kammerer allo Spazio Thetis. Un viaggio tra arte, paesaggio e sostenibilità, arricchito da musica, incontri e sapori grazie alla rassegna “Architecture of Sounds” e al ciclo “L’Osteria dell’Architetto”, in programma fino al 23 novembre 2025 in concomitanza con la Biennale Architettura. Di seguito pubblichiamo il comunicato ricevuto in forma integrale.
COMUNICATO STAMPA
A Venezia sbarca l’architettura altoatesina di Merano Arte
Venezia si colora con i colori dell’Altoadige
Venezia, 26 giugno 2025 – Merano Arte sbarca per la prima volta in Laguna a Venezia, a Palazzo Cavanis, con la mostra “Alps. Architectures. South Tyrol.” e allo Spazio Thetis con l’installazione “I WISH YOU…” di Wil-ma Kammerer.
In contemporanea, fino al 23 novembre 2025, ricco calendario di appuntamenti grazie alla rassegna musicale “Architecture of Sounds” e al programma di incontri “L’Osteria dell’Architetto”.
Palazzo Cavanis: una mostra per riflettere
Nel cuore pulsante della Serenissima, Palazzo Cavanis apre i suoi antichi spazi a Merano Arte per accogliere al primo piano la suggestiva mostra Alps. Architectures. South Tyrol. a cura dell’architetto Filippo Bricolo.
Un viaggio in Alto Adige che ricalca l’evoluzione dell’architettura altoatesina negli anni dal 2018 al 2024, invitando a riflettere su temi delicati come pianificazione sostenibile, rispetto del paesaggio, recupero attento dei centri urbani e uso intelligente delle risorse.
Fino al 23 novembre, in concomitanza con la 19° edizione della Biennale di Architettura di Venezia, questo racconto appassionato accoglierà i visitatori attraverso un percorso espositivo che si snoda negli antichi spazi sapientemente restaurati del palazzo: 28 i progetti principali, accompagnati da altrettante menzioni speciali, in dialogo con soffitti affrescati, marmi e vetri di Murano.
Giardino di Palazzo Cavanis: musica e relax nella natura
Il giardino interno, aperto gratuitamente tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 12 alle 19, accoglierà cittadini e turisti tra alberi secolari e sdraio, offrendo bevande e prodotti altoatesini.
La rassegna musicale Architecture of Sounds comprende sei appuntamenti con ensemble e compositori altoatesini contemporanei, jazz e classici: Ensemble Conductus, Windkraft – Kappelle für Neue Musik, Ensemble Chromoson, Revensch. A curare la rassegna è Marcello Fera con il sostegno del Südtiroler Künstlerbund.
Spazio Thetis: un artcontainer per sognare
Lo Spazio Thetis ospita l’opera I WISH YOU… di Wil-ma Kammerer, realizzata con tre container neri decorati da un intreccio poetico di nuvole bianche e punti, simboli del passaggio dall’indefinito al concreto. Un artcontainer trasportato dall’Alto Adige a Venezia grazie alla collaborazione con l’azienda Niederstätter.
Osteria dell’Architetto: la cultura del saper fare
L’Osteria dell’Architetto, ideata da Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi, è un ciclo di incontri che unisce architettura, vino e cultura del territorio. Gli ospiti, esperti di diversi settori (architettura, enologia, agronomia, turismo e arte), dialogano con il pubblico nel giardino di Palazzo Cavanis, accompagnati da degustazioni di prodotti locali.
I prossimi appuntamenti
- 26 giugno, ore 19.30 – Concerto I Piccoli Arcani
- 23 luglio, 26 settembre, 3 e 17 ottobre 2025
Il biglietto (15 euro) comprende concerto, degustazione e visita alla mostra. Prenotazione sul sito: www.alps-architecture-southtyrol.com
Nota di trasparenza
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato da comunicatistampa.net