Il giardino della cultura

Il Pastore Custode del Parco Nazionale della Sila: firmato il protocollo per l’edizione 2025

Il Parco Nazionale della Sila annuncia ufficialmente la quarta edizione del progetto “Il Pastore Custode”, nato per valorizzare il ruolo dei pastori nella tutela del territorio e nella trasmissione del sapere ambientale. Il protocollo d’intesa è stato firmato ieri alla presenza delle istituzioni locali, confermando il forte legame tra sostenibilità, cultura e identità silana. Di seguito il comunicato ricevuto in forma integrale.

Comunicato stampa

È stato firmato ieri, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, il protocollo d’intesa per organizzare la quarta edizione di “Il Pastore Custode del Parco Nazionale della Sila – 2025”.

L’iniziativa mira a valorizzare il ruolo dei pastori come guardiani del territorio, impegnati nella prevenzione degli incendi boschivi e nella tutela dell’ambiente.
da GPA Press

Oltre a questo importante compito, il progetto punta a conservare le antiche tradizioni pastorali e a promuovere i prodotti tipici della Sila, seguendo un modello di sviluppo sostenibile che mette al centro la biodiversità, la cura del paesaggio e la trasmissione del sapere alle nuove generazioni.

L’edizione 2025 proporrà tante nuove attività: laboratori didattici, percorsi del gusto, incontri con i pastori e momenti di approfondimento culturale e scientifico.

“Il Pastore Custode del Parco della Sila è ormai un punto di riferimento per la cultura ambientale e pastorale,” ha dichiarato l’architetto Ilario Treccosti, Direttore del Parco. “I pastori sono una risorsa preziosa nella difesa del territorio e delle nostre radici.”

Anche il Presidente del GAL Kroton, Natale Carvello, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “Questo protocollo rafforza un’alleanza tra le aree interne, montane e costiere. La pastorizia resta un presidio fondamentale per la nostra cultura e per la vita delle comunità locali.”

Il progetto si conferma così come un esempio positivo di collaborazione per garantire un futuro sostenibile alla Sila e ai suoi abitanti.

Il programma completo sarà presentato prossimamente.

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato da GPA Press.

Ti Potrebbe Interessare