Il giardino della cultura

“Una semplice storia italiana” di Emanuele Tumino arriva al Senato della Repubblica: presentazione il 19 marzo

Il 19 marzo 2025, dalle 19:00 alle 20:00, il Senato della Repubblica ospiterà la presentazione del libro Una semplice storia italiana di Emanuele Tumino, edito da Balzano Editore. Dopo il successo della presentazione alla Prefettura di Ragusa, l’evento raggiunge un’altra prestigiosa istituzione.

Una semplice storia italiana racconta le vite di Vincenzo e Lele, due uomini che attraversano il Novecento italiano. La storia inizia nel 1960, quando Vincenzo, malato e a letto, riceve la visita di Lele. Da qui parte un viaggio nei ricordi, dal 1900 fino agli anni Sessanta. Al loro fianco, le donne che hanno condiviso gioie e difficoltà, offrendo una prospettiva unica sugli eventi storici.

Emanuele Tumino, Vice Sovrintendente della Polizia di Stato, presta servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ragusa. Con questo libro porta alla luce pagine di storia spesso dimenticate. La sua opera ha già ricevuto grande interesse e apprezzamento nel corso delle presentazioni precedenti.

La presentazione al Senato della Repubblica rappresenta un momento significativo. Il pubblico avrà l’opportunità di incontrare l’autore e approfondire le tematiche del libro. Un evento importante per la letteratura e la memoria storica.

Una semplice storia italiana di Emanuele Tumino non è solo un romanzo, ma un’opera che valorizza la memoria storica del nostro Paese. Attraverso le vicende di Vincenzo e Lele, il lettore ripercorre momenti cruciali della storia italiana, con uno sguardo attento alla quotidianità e ai cambiamenti sociali. Il romanzo evidenzia il legame tra le grandi trasformazioni storiche e le vite delle persone comuni, rendendo ogni pagina un’importante testimonianza del Novecento italiano.

Emanuele Tumino con il suo stile narrativo diretto e coinvolgente riesce a far emergere non solo i fatti storici, ma anche le emozioni e le esperienze personali dei protagonisti. Il libro rappresenta un’opportunità per riflettere sul passato e sulle sue ripercussioni nel presente. La presentazione al Senato della Repubblica sarà un momento di confronto aperto su questi temi, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della storia e del ricordo.

Ti Potrebbe Interessare

Sette nuove specie di rana portano ora il nome dei capitani di Star Trek: dietro

Leggi Tutto