Una retrospettiva imperdibile dedicata a Ruffo Caselli, artista visionario e caposcuola dell’Esistenzialismo Cibernetico. Inaugurazione l’8 marzo 2025 con dibattito e brindisi per la Festa della Donna.
Un omaggio a Ruffo Caselli e alla sua visione futuristica
Genova si prepara ad accogliere un grande evento artistico internazionale: la retrospettiva su Ruffo Caselli (Firenze, 1932 – Ovada, 2020), maestro indiscusso dell’Esistenzialismo Cibernetico. Questa mostra esplora il rapporto tra arte e tecnologia, evidenziando la visione profetica dell’artista sulla fusione tra uomo e macchina.
L’arte di Caselli si distingue per la sua straordinaria capacità di anticipare i tempi. Già dagli anni ‘80, ha esplorato temi oggi più attuali che mai, come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Le sue opere raffigurano umanoidi eleganti e ibridi uomo-macchina, mettendo in scena un’ironia sofisticata sulla crescente umanizzazione delle macchine e sulla parallela meccanizzazione degli uomini.



Un evento imperdibile: inaugurazione e dibattito su Ruffo Caselli
La mostra sarà inaugurata sabato 8 marzo alle ore 17:00 presso la Promotrice Belle Arti Liguria, con un dibattito dedicato al legame tra arte e intelligenza artificiale. Tra i relatori, sarà presente Stefano Bigazzi, noto critico d’arte e giornalista, insieme ad altri esperti del settore.
L’evento sarà un’occasione unica per comprendere come Caselli abbia intuito in anticipo il ruolo dominante della tecnologia nella società contemporanea. Dopo il dibattito, si terrà un brindisi in occasione della Festa della Donna, rendendo l’inaugurazione ancora più speciale.
Una mostra organizzata con il supporto di esperti del settore
Carmen Gallo, amica e curatrice artistica dell’artista, ha espresso la sua gratitudine alla Promotrice Belle Arti Liguria per aver reso possibile questa retrospettiva:
“La mostra offre un viaggio affascinante attraverso la tecnologia dipinta da Ruffo Caselli. Un artista che ha saputo anticipare il futuro e ridefinire il nostro legame con il presente. Le sue opere pongono domande profonde sull’esistenza umana.”
Anche Mario Moneta, direttore della Galleria San Donato, ha sottolineato l’importanza dell’evento:
“Questa mostra è un’occasione eccezionale per riflettere su come Caselli abbia previsto e interpretato il concetto di digitalizzazione e interconnessione globale. Il suo stile unisce ironia e raffinatezza, offrendo una lettura profonda delle sfide della modernità.”
L’arte di Caselli: tra innovazione e visione futuristica
Nonostante non abbia mai posseduto un computer, Ruffo Caselli acquistava microchip per cucirli sulle sue tele, costruendo un linguaggio artistico straordinariamente innovativo.
Le sue opere sono state esposte in musei russi, centri culturali internazionali e in numerose città del mondo. Ora approdano a Genova, grazie alla collaborazione tra:
- Promotrice Belle Arti Liguria
- Galleria San Donato
- Centro per lo studio multidisciplinare dell’Esistenzialismo Cibernetico
Informazioni sulla mostra
- Inaugurazione: Sabato 8 marzo 2025 – ore 17:00
- Periodo: 8 marzo – 12 aprile 2025
- Orario di apertura: 16:00 – 19:00 (chiuso festivi e lunedì)
- Luogo: Promotrice Belle Arti Liguria, Via degli Archi 39 r., Genova
- Info e contatti: 338 9856150 – 333 6209642
- Sito ufficiale: www.promotricebellearti.org
- Ufficio Stampa: info@ufficiostampaecomunicazione.com
Di Salvo Longo