Roma, 11 febbraio 2025 – Quanto tempo impiega un italiano a sentirsi a disagio in una conversazione silenziosa? Secondo un’analisi condotta dalla piattaforma Preply, gli italiani tolleranza silenzio è molto bassa: bastano 6,2 secondi prima che il silenzio diventi imbarazzante. Questo dato è inferiore alla media globale di 6,8 secondi, confermando l’insofferenza degli italiani verso le pause conversazionali.
L’Italia è tra i paesi con meno tolleranza al silenzio
Dai dati raccolti su un campione di 26.719 persone in 21 paesi diversi, emerge che l’Italia è il paese europeo dove il silenzio viene vissuto con maggiore imbarazzo. Solo il Brasile supera questo record, con un tempo medio di 5,5 secondi prima che il silenzio diventi insostenibile. Al contrario, nei Paesi Bassi, in Giappone e in Thailandia, il silenzio è considerato del tutto normale e non genera disagio.
Sono soprattutto i più giovani a percepire il silenzio come imbarazzante: l’82% della Gen Z prova disagio dopo pochi secondi di quiete, mentre con l’aumentare dell’età la percentuale diminuisce.
Italiani tolleranza silenzio: quali sono i contesti più imbarazzanti?
Lo studio evidenzia che i silenzi più scomodi per gli italiani si verificano nelle seguenti situazioni:
- Con estranei (57%) – Il primo incontro con una persona sconosciuta genera il massimo dell’imbarazzo.
- Con parenti lontani (41%) – Un dato particolarmente evidente tra gli over 65.
- Con i superiori sul lavoro (30%) – Le donne risultano più a disagio (35%) rispetto agli uomini.
In modo sorprendente, invece, gli italiani non trovano particolarmente scomodo il silenzio con i colleghi.
Dove il silenzio è più difficile da tollerare
I dati raccolti da Preply indicano che il disagio da silenzio si manifesta soprattutto in:
- Spazi ristretti: Il 75% degli intervistati ha dichiarato di provare forte disagio durante un viaggio in ascensore con estranei.
- Primi appuntamenti: Il 68% delle persone ha vissuto momenti imbarazzanti a causa di un silenzio improvviso.
- Conversazioni informali con sconosciuti: Fonte di stress per il 66% degli intervistati.
- Discorsi in pubblico: Un’improvvisa pausa in una presentazione genera imbarazzo e ansia.
Curiosamente, gli uomini risultano più emotivi delle donne quando il silenzio si verifica in momenti solenni, come funerali o separazioni sentimentali.
Metodologia dello studio
L’analisi è stata condotta a novembre 2024 su 26.719 partecipanti provenienti da 21 paesi tra cui Argentina, Austria, Brasile, Colombia, Francia, Germania, Hong Kong, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.
Chi è Preply?
Preply è una piattaforma globale per l’apprendimento delle lingue online, con oltre 40.000 insegnanti disponibili per studenti in 180 paesi. Fondata negli Stati Uniti nel 2012, è cresciuta fino a contare più di 600 dipendenti di 62 nazionalità con sedi a Barcellona, New York e Kiev.