
Il massiccio calo di luminosità di una stella grande mille volte il Sole
È grande mille volte il Sole, si trova a 16000 anni luce da noi e perde luminosità come Betelgeuse, ma in modo ancor più massiccio: RW Cephei, ipergigante rossa
È grande mille volte il Sole, si trova a 16000 anni luce da noi e perde luminosità come Betelgeuse, ma in modo ancor più massiccio: RW Cephei, ipergigante rossa
Letteralmente incantati dalla Sila. I giornalisti provenienti da tutta Italia ed i digital creator che hanno partecipato al press tour
In tutta sincerità, alzi la mano chi non ha mai pensato o incontrato qualcuno che sostenesse che la letteratura sia
Con i suoi trenta centimetri di lunghezza questo verme mandibolato era in cima alla catena alimentare dei suoi tempi, il Cambriano (oltre mezzo miliardo di anni fa)
Volto noto al grande pubblico, Alessandro Barbero è uno storico, esperto in storia medioevale, che sa unire alla profonda conoscenza
Ricercatore scopre in un libro di preghiere custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana la testimonianza di uno sciame sismico verificatosi nelle Marche nel Quindicesimo. evento finora sconosciuto
Periodo piuttosto complicato, il Medioevo ha ispirato moltissimi scrittori in epoche differenti. Probabilmente, in Italia il romanzo più famoso ambientato
Il lavoro artistico – visuale di Anna Laura Longo va di pari passo con la ricerca sonora e con l’attività
Ben quattro chilometri di incisioni rupestri finora sconosciute individuate nel sito di Castle Rock un tempo abitato dal misterioso popolo Anasazi: alcune strutture a spirale potrebbero essere dei calendari.
Il piacere della scrittura e la curiosità storica unite insieme danno un solo risultato: il romanzo storico, genere letterario che
Il segreto è nelle stelle – Percezioni dal cielo di Barbara Caporicci rappresenta un viaggio poetico nell’universo che affascina e
Il Veneto del secondo dopo guerra è la cornice entro la quale si svolge la storia che vede protagonisti una