
“Maus” di Art Spiegelman: il fumetto più famoso che racconta l’Olocausto
Raccontare per non dimenticare il dramma, il dolore e l’orrore dell’Olocausto. La missione è stata affidata ad ogni mezzo comunicativo,
Raccontare per non dimenticare il dramma, il dolore e l’orrore dell’Olocausto. La missione è stata affidata ad ogni mezzo comunicativo,
La vita degli esordienti è e sarà sempre dura, nonostante cambino i tempi ed anche le modalità di farsi conoscere
Il Giappone, Paese colmo di fascino, unisce nell’immaginario collettivo la tradizione con la modernità in una combinazione unica e irripetibile.
Vent’anni fa circa, su tutti gli scaffali delle librerie, troneggiavano pile di un libro piuttosto voluminoso, quasi mille pagine, che
Teoria, tecnica, trucchi: le librerie online e fisiche sono stracolme di manuali per chi suona il pianoforte e vuole migliorarsi.
Portato alla luce in un canyon del Nuovo Messico, Eoscansor cobrensis è il più antico rettile in grado di arrampicarsi sugli alberi mai scoperto
50 milioni di anni fa il fondo dell’oceano Atlantico settentrionale, oggi caratterizzato da acque gelide, presentava una temperatura di 20°.
Gli oggetti parte di un corredo funerario potrebbero non essere necessariamente legati all’attività della persona sepolta, rivela uno studio nel più antico campo sepolcrale olandese (neolitico).
Sensori in grafene applicabili come tatuaggi potranno tenere sotto controllo fattori quali la pressione sanguigna in modo semplice e costante.
La Basilica di Sant’Antonio, Prato della Valle e l’antica Università sono solo alcuni dei tanti luoghi che fanno di Padova,
Utilizzando metodi di analisi innovativi, ricercatori stimano in un milione di anni fa le tracce più antiche di utilizzo controllato del fuoco da parte dei nostri antenati
Lo studio dei sedimenti argillosi in una regione sotto l’equatore di Marte indica che l’acqua potrebbe aver fluito sul pianeta rosso per quasi un miliardi di anni.
Con la scoperta del primo esempio di “uovo nell’uovo” di un dinosauro è sempre più confermata l’ipotesi che queste antiche creature fossero più vicine agli uccelli che ai rettili odierni