
Poiane ricevono penne caudali da donatori e tornano a volare
Una clinica veterinaria in California rimette in libertà due poiane dopo averle soccorse, curate e sottoposte a trapianto di penne della coda
Una clinica veterinaria in California rimette in libertà due poiane dopo averle soccorse, curate e sottoposte a trapianto di penne della coda
Il 17 luglio 2019 una voce alla radio annunciò che Andrea Camilleri, dopo una lotta per la vita durata alcuni
Risalirebbe a 9000 anni fa il tempio scoperto nel deserto della Giordania. In ottimo stato di preservazione, è abbinato a una gigantesca trappola per animali selvatici
Considerata la più famosa tra le Veneri del Paleolitico, la Venere di Willendorf è una statuetta di appena 11 cm di
Dopo il successo ottenuto alla Stazione Centrale e al Teatro Nuovo di Milano, e in precedenza anche a Parigi, Barcellona,
Aprendo l’indice di un manuale di letteratura italiana, nel capitolo dedicato al Verismo troveremo le pagine dedicate allo scrittore siciliano
La fisica delle particelle applicata all’archeologia: l’interno della Piramide di Cheope potrà essere mappato in tre dimensioni grazie ai muoni generati dai raggi cosmici.
L’impatto dell’asteroide che porto all’estinzione dei dinosauri si sarebbe verificato quando nell’emisfero boreale era primavera, rivela un nuovo studio.
Considerato uno dei capolavori più interessanti di El Greco, maestro del Cinquecento spagnolo, l’Adorazione dei Pastori è un dipinto ad olio su tela
Innamorato pazzo è un modo di dire talmente evocativo che anni fa venne addirittura girato, e raggiunse un certo successo,
Gli archeologi, da uno scavo effettuato a Fleet Marston, nel Regno Unito, hanno scoperto per la prima volta come si viveva in una piccola città ai margini dell’Impero nell’Età romana.
La Birmania settentrionale si conferma un paradiso per i paleontologi: scoperta una nuova specie di lucertola del Cretaceo (110 milioni di anni fa) conservata nell’ambra
Gli Ittiti furono un popolo dell’Anatolia che fondò un vasto impero, che si estendeva attraverso la maggior parte dell’Anatolia, buona parte del Levante settentrionale e dell’Alta Mesopotamia, che aveva il suo centro a Hattusa, la capitale, dove oggi si trova la moderna città di Bogazkale, in Turchia. Poi però, da un giorno all’altro, scomparvero: ecco le cause della caduta degli Ittiti e quando avvenne.