
La vita di Margherita Hack a colpi di pedali
Se per molti di noi alzare gli occhi al cielo stellato non è un enigma, probabilmente è anche merito di
Se per molti di noi alzare gli occhi al cielo stellato non è un enigma, probabilmente è anche merito di
Rarissimi esemplari di fiori di 99 milioni di anni fa preservati nell’ambra aiutano a comprednere l’evoluzione delle angiosperme (piante da fiore), fra i crucci di Charles Darwin.
Se intuito e professionalità sono due ottimi punti di partenza per ogni investigatore “vero”, per quelli sulla carta le cose
La mostra “Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento”, ospitata a Palazzo
L’analisi del suolo di diverse doline nello Yucatan rivela un sorprendente percorso socioeconomico dominato dal cacao.
Un nuovo studio sui depositi salini di Marte indica che l’acqua scorreva ancora sulla superficie del Pianeta Rosso 2,3 miliardi di anni fa, un miliardo di anni più a lungo di quanto finora ritenuto.
Stendardi e tornei sono le immagini che Walter Scott ha, forse, meglio di chiunque altro descritto nei suoi romanzi, divenendo
Tutti li leggono e tutti negano di averlo fatto: la sindrome da Sanremo esiste anche per i libri. Fra le
Il 19 febbraio è il compleanno di Massimo Troisi, che oggi avrebbe compiuto 69 anni. Un artista senza tempo, conosciuto
La mostra dei disegni di Pontormo sarà visitabile fino al 20 marzo 2022 e comprende alcuni disegni inediti dell’artista che sono conservati
Carotaggi nei ghiacci rivelano che un’intensa tempesta solare colpì la Terra durante una fase ritenuta “tranquilla” del Sole.
Un nuovo metodo di datazione colloca i più antichi resti di Homo sapiens (scoperti in Etiopia) a 233.000 anni fa, epoca in cui si verificò una massiccia eruzione vulcanica nella zona.
Capita spesso in libreria di lasciarsi incuriosire dalle copertine dei libri o dal loro formato e, rigirando il volume fra