
Colazione sull’erba di Édouard Manet
La Colazione sull’erba (Le Déjeuner sur l’herbe) di Édouard Manet è un dipinto realizzato nel 1863 e si trova attualmente conservato
La Colazione sull’erba (Le Déjeuner sur l’herbe) di Édouard Manet è un dipinto realizzato nel 1863 e si trova attualmente conservato
Dopo aver analizzato il funzionamento dell’elettroencefalogramma (EEG) da un punto di vista soprattutto “macroscopico”, ed aver compreso le caratteristiche principali
La nave sepolta (The Dig in lingua originale) è il nuovo film di Simon Stone, adattamento del romanzo omonimo di
Improvvisarsi chef a casa oggi è un trend decisamente in crescita. Gli amanti della cucina si rimboccano le maniche e
Dal 23 aprile 2021 al 6 gennaio 2022, prende avvio presso il MAGA, Museo d’Arte contemporanea di Gallarate (VA), la
“Ah.. i sapori di un tempo, quelli ormai non si trovano più”, una frase che sentiamo dire fin troppo spesso.
L’elettroencefalogramma (EEG) può essere considerato a tutti gli effetti lo strumento principale delle neuroscienze. Rispetto ad altre metodiche che posseggono
Elfi, draghi, maghi e creature fantastiche; ma anche fate, cavalieri e persino angeli e demoni. Il mondo delle serie tv
Rinnovarsi in cucina è bello ma anche essenziale, ci aiuta a mantiene vivo lo spirito di sperimentazione e ci permette
La “dolce” storia del cioccolato (II parte): il cioccolato arriva in Europa, dove rimase un vizio per le élite, fino a quando nel 1828 un’invenzione ne rivoluzionò la produzione.
Un nuovo strumento, messo a punto da un gruppo di ricercatori multidisciplinari dell’Università di Manchester, permetterà agli storici di mappare con più precisione il ritmo dell’evoluzione umana e dello sviluppo del linguaggio nella Preistoria.
Sei alla ricerca di gusti e sapori nuovi? Hai mai provato il cedro? È un agrume specialissimo che cresce quasi
L’urlo è il titolo riferito ad una serie di dipinti del pittore norvegese Edvard Munch realizzati tra il 1893 e